San Marino, bollettino statistico III trimestre 2025: popolazione stabile grazie all’immigrazione, imprese e lavoro in crescita

L’Ufficio Informatica, Tecnologia, Dati e Statistica ha reso noti oggi, venerdì 24 ottobre 2025, i dati relativi al terzo trimestre 2025 (luglio-settembre), fotografando l’andamento demografico, economico e occupazionale della Repubblica.

Popolazione
Al 30 settembre 2025 la popolazione residente è pari a 34.132 persone, con un incremento di 145 unità rispetto allo stesso periodo del 2024. Il totale delle persone presenti, comprensivo dei soggiornanti temporanei, ammonta a 35.555 unità (+203 rispetto a settembre 2024).

La crescita demografica è sostenuta principalmente dall’immigrazione: i cittadini italiani aumentano di 222 unità, rappresentando il 16,4% della popolazione. I sammarinesi diminuiscono di 35 unità (79,3%), mentre altri residenti di cittadinanza diversa aumentano di 16 unità (4,3%). Il saldo naturale resta negativo (-92 unità) a causa delle 118 nascite e dei 210 decessi registrati nei primi nove mesi del 2025.

Le famiglie residenti salgono a 15.119 nuclei (+167), con un numero medio di componenti pari a 2,25. Crescono soprattutto i nuclei monocomponenti, ora il 34,8% del totale. Da gennaio a settembre 2025 sono immigrate 304 persone, principalmente dall’Italia, e 125 individui sono emigrati.

Imprese
Al 30 settembre 2025 le imprese attive in Repubblica sono 5.329, con un incremento di 98 unità (+1,9%). I settori in maggiore crescita sono Attività Finanziarie e Assicurative (+28 imprese, +25,7%) e Sanità e Assistenza Sociale (+16 imprese, +10,2%). Le imprese manifatturiere diminuiscono di 12 unità (-2,5%).

La forma giuridica più diffusa è quella societaria (3.127 unità, 58,7%), seguita da imprese individuali (827) e attività libero-professionali (801). La maggior parte delle imprese è di piccole dimensioni: il 93,3% ha meno di 10 addetti, e il 47,5% non ha dipendenti.

Turismo
Nei primi nove mesi del 2025 i visitatori sono stati 1.710.036 (+2,2% rispetto al 2024). I turisti di sosta hanno effettuato 96.154 arrivi e 168.890 pernottamenti, con una media di 1,8 notti per persona. La provenienza principale è l’Europa (88,3%), in particolare Italia (50%), seguita da Germania (8,9%) e Paesi Bassi (3,1%). Tra i visitatori extra-europei, la maggior parte proviene dagli Stati Uniti (3,5%).

Trasporti
Sono registrati 54.230 veicoli, +1.009 rispetto all’anno precedente. Tra gennaio e settembre 2025 sono state immatricolate 1.729 automobili (+55), di cui 686 elettriche o ibride (+39,7%).

Occupazione e disoccupazione
Le forze di lavoro totali ammontano a 25.304 unità, con un incremento del 2% rispetto al 2024. I lavoratori dipendenti del settore privato sono 18.994 (+2,7%) e nel settore pubblico 4.027 (+1,6%), per un totale di 23.021 dipendenti (+2,5%).

I frontalieri crescono di 512 unità (+6,3%), raggiungendo 8.680 lavoratori, pari al 37,7% del totale dei dipendenti e al 45% di quelli del settore privato. La disoccupazione totale scende al 4,41% (2,55% in senso stretto).

Le principali variazioni occupazionali nel settore privato riguardano:

  • Manifatturiero: +188 lavoratori (+2,7%)

  • Servizi di Informazione e Comunicazione: +101 (+9,2%)

  • Commercio all’ingrosso e al dettaglio: +72 (+2,3%)

  • Costruzioni: +46 (+4,9%)

  • Trasporto e magazzinaggio: +37 (+6,4%)

Cassa Integrazione Guadagni (C.I.G.)
Nel periodo gennaio-giugno 2025 la C.I.G. liquidata ammonta a 2.065.398 euro, in diminuzione del -4,2% rispetto al 2024, principalmente per situazioni temporanee di mercato. L’Indennità Economica Speciale nei primi nove mesi ammonta a 1.375.661 euro (-1,6%).

Tutti i dati sono disponibili sul sito dell’Ufficio: www.statistica.sm