San Marino. Brani di ceramica fra le carte

san marino[c.s]  La mostra Ceramica italiana per San Marino. Manifatture e maestri della prima metà del novecento, che si svolgerà dal 30 settembre 2015 al 10 gennaio 2016 voluta ed organizzata dalla responsabile della Fondazione Cino Mularoni dott.ssa Stefania Leardini e dal responsabile degli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino dott. Paolo Rondelli, è un’occasione per scoprire e indagare i piccoli segni scritti sulla produzione della ceramica a San Marino.

A Palazzo Valloni, dal 16 settembre 2015 saranno visibili documenti ed oggetti che provengono dai due enti promotori.

La ceramica, frutto di lavoro ed esperienza, è divenuta parte integrante della tradizione sammarinese.

Nell’esposizione Brani di ceramica fra le carte, a Palazzo Valloni saranno fruibili testimonianze provenienti da Archivio, Biblioteca e Museo e da collezioni private.

Documenti cartacei e manufatti ceramici locali, che ci consentono di avere uno sguardo più ampio, colorato e variegato su un frammento importante della storia di San Marino.

Gli Istituti culturali hanno il mandato di custodire” un patrimonio deperibile , “mostrare” gli esempi più significativi della storia del proprio paese, “insegnare” attraverso i prodotti del proprio passato.

La Fondazione Cino Mularoni ha come scopo l’attuazione di iniziative di interesse culturale e scientifico. Nel tempo ha promosso numerose e pregevoli iniziative che si sono sviluppate prevalentemente attorno al tema della ceramica.

Ogni esperienza che consente di riannodare i fili della memoria culturale, basa la consapevolezza del presente nella persona e nella comunità ed orienta verso il futuro.