Un passo concreto per tutelare i più giovani e rafforzare la cultura della responsabilità. Oggi, lunedì 22 settembre 2025, il Congresso di Stato di San Marino ha approvato il nuovo Protocollo per la Prevenzione e il Contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo, frutto di un lavoro condiviso tra istituzioni e mondo scolastico.
Il documento fornisce alle scuole e agli operatori linee guida precise per riconoscere, classificare e affrontare episodi di bullismo, con strumenti che mirano a garantire interventi rapidi ed efficaci. Non solo diagnosi del problema, quindi, ma anche indicazioni operative chiare per agire subito e non lasciare soli né le vittime né le famiglie.
La Segreteria di Stato all’Istruzione, che ha coordinato l’intero percorso, ha definito il contrasto a questi fenomeni una priorità educativa. L’obiettivo dichiarato è quello di assicurare agli studenti un ambiente scolastico sicuro, inclusivo e rispettoso, dove ogni ragazzo possa crescere libero da vessazioni e pressioni.
Con questo Protocollo, la Repubblica di San Marino consolida la sua scelta di campo: affrontare bullismo e cyberbullismo non come episodi isolati, ma come fenomeni sociali da combattere con fermezza e con strumenti condivisi. Una mossa che guarda al futuro, per fare della scuola un luogo non solo di apprendimento, ma anche di legalità, convivenza e dignità.