Decidono Grassi e Cesca: il San Marino espugna l’”Aragona” di Vasto e conquista la seconda vittoria esterna consecutiva. Alberigo Evani, privo dello squalificato Cazzamalli, schiera un 4-3-1-2 con Baldini davanti alla difesa e il folletto Grassi ad agire dietro le due punte Cesca e Gasparello. Rispondono i padroni di casa di mister Di Meo con un 4-2-3-1 con Cammarata terminale offensivo e i l trio Laboragine-Fiore-Croce sulla trequarti. Avvio di gara scoppiettante con l a Pro Vasto che prova subito a sbloccare l’incontro. Passano pochi minuti ed è C ammarata ad avere sui propri piedi il pallone dell’1-0, ma l’attaccante biancorosso spreca da ottima posizione. Mentre il San Marino cerca di prendere le misure ai padroni di casa, l’undici di Di Meo sfiora ancora la rete, questa volta direttamente da calcio di punizione, con Cacciaglia bravo a disegnare una pericolosa traiettoria che batte Scotti, ma che si infrange sulla parte interna della traversa. Passata la paura, il San Marino comincia a giocare: Evani alza il baricentro della squadra e i biancazzurri iniziano a pressare dalla metà campo. I frutti del mutato atteggiamento in campo si vedono immediatamente. Dopo un’insistita azione in area della Pro Vasto, Patarini trattiene Aquino: per il signor Pagano è rigore. Dal dischetto va Grassi che con freddezza spiazza Sassanelli e mette in fondo alla rete il gol dell’1-0. La Pro Vasto subisce il colpo e accenna una timida reazione senza tuttavia riuscire a impensierire seriamente Scotti limitandosi a qualche tentativo dalla distanza.
Il San Marino invece, guidato da un Grassi in giornata di grazia, rimane compatto e, senza correre alcun rischio, è sempre pronto a colpire per mettere al sicuro l’incontro. La gara è piacevole, anche se la pioggia, molto insistente a partire dalla mezz’ora, non aiuta lo spettacolo , e la prima frazione si chiude sull’1-0 per i titani. In avvio di ripresa stesse formazioni in campo e subito un brivido per Evani con Croce bravo ad approfittare di una disattenzione difensiva e a calciare da ottima posizione senza tuttavia trovare lo specchio della porta. Al 10’ è poi ancora una volta Cacciaglia a tentare la via del gol, ma il suo calcio di punizione si stampa ancora una volta sulla traversa. Sul capovolgimento di fronte, poi, dal possibile 1-1 si passa al 2-0 per gli ospiti. Il neo entrato Furlan si lancia in una veloce azione di contropiede, si libera di due avversari e lascia partire u n tiro-cross verso la porta difesa da Sassanelli con la palla che arriva sui piedi di Cesca. Per il capocannoniere biancazzurro, a secco dallo scorso 22 novembre, è un gioco da ragazzi mettere in rete il gol della tranquillità. Un minuto più tardi, poi, il 3-0 sembra cosa davvero fatta quando Grassi si libera da ottima posizione e con un chirurgico sinistro batte Sassanelli con la palla che però s i stampa sul palo interno. La gara sembra ormai indirizzata a vantaggio del San Marino, ma la Pro Vasto non molla e al 26’ Soria prova la deviazione di tacco dal l’interno dell’area di rigore, ma la sua conclusione si spegne sul fondo. Compli ce la pioggia, le occasioni scarseggiano e bisogna attendere l’ultimo minuto per un’azione degna di nota, e sul taccuino finisce ancora una volta lo sfortunatissimo Cacciaglia che con una delle sue solite punizioni colpisce la terza traversa di giornata. E’ la perfetta sintesi di una gara nella quale il San Marino non ha mai rischiato nulla se non da calcio piazzato e ha dimostrato una grandissim a maturità. All’”Aragona”, dove la Pro Vasto ha conquistato 14 dei 23 punti in classifica, non era facile vincere ma il San Marino non solo ha vinto, ma ha anche convinto.
PRO VASTO-SAN MARINO 0-2
PRO VASTO (4-2-3-1): Sassanelli 5; Della Penna 5, Servi 5.5, Patarini 5, Bombara 5; , Cacciaglia 6.5, Bevo 6; Laboragine 5.5 (dal 13’ st Soria 6), Fiore 6 (dal 18’ st Mangiacasale 5), Croce 6 ; Cammarata (dal 23’ st Suriano). A disp.: Guadi no, Digno, Avantaggiato, Ambrosecchia. All.: Di Meo 5.5.
SAN MARINO (4-3-1-2): Scotti 6.5; Gilardi 6.5, Aquino 7, Tafani 6.5, Pennucci 6 .5; Baldini 7 (dal 41’ st Ligi sv), Testa 6.5, Amantini 6.5 (dal 30’ st Sorbera sv); Grassi 8; Cesca 7, Gasparello 6.5 (dal 12’ st Furlan 6.5). A disp.: Bicchia relli, Loiodice, Massaro, Matarazzo. All.: Evani 7.5.
ARBITRO: Pagano di Torre Annunziata 6.
MARCATORI: 17’ pt Grassi (S) rig., 13’ st Cesca (S)
NOTE: Spettatori: 1000 circa. Ammoniti: Laboragine (P), Cesca (S), Sorbera (S).
Angoli. 3-3 Recupero: 2’ pt, 4’st.
Daniele Tola – DTS