In vista dell’avvio del Campionato Sammarinese, la classe arbitrale si è ritrovata al completo nello scorso weekend al San Marino Stadium per il raduno prestagionale organizzato dall’Associazione Sammarinese Arbitri (ASA). La due giorni, che si è aperta sabato 23 agosto e si è conclusa con il pranzo domenicale, ha combinato preparazione atletica, aggiornamenti regolamentari e momenti di confronto pratico.
Gli arbitri e assistenti sammarinesi hanno iniziato la sessione sul tartan dello stadio con test atletici sotto la guida del preparatore Simone Savoretti. Il raduno è stato ufficialmente inaugurato dal Presidente della FSGC Marco Tura e dal Segretario Generale Luigi Zafferani, con il saluto di Maria Persson, referente del UEFA Referee Convention Panel.
Successivamente, i partecipanti hanno seguito le lezioni in aula, approfondendo le novità regolamentari, il protocollo tecnico-operativo e le strategie di comunicazione all’interno della quaterna arbitrale. Dopo il pranzo plenario, non sono mancati quiz sul regolamento e indicazioni pratiche su allenamento e riscaldamento pre-partita.
Nel pomeriggio di sabato, gli osservatori arbitrali hanno assistito alla partita Cesena-Perugia, valida per la fase a gironi della prima San Marino Talent Cup, diretta da una quaterna ASA, il cui rendimento è stato analizzato in un briefing successivo.
A completare l’evento, un ospite di grande prestigio: l’ex arbitro internazionale Nicola Rizzoli, vincitore della direzione della finale dei Mondiali 2014, ha condiviso con gli ufficiali sammarinesi esperienze e aneddoti della sua carriera, regalando un momento di confronto unico e formativo.
Il raduno prestagionale ASA ha così offerto agli arbitri sammarinesi un’occasione di crescita professionale e tecnica, unendo preparazione atletica, aggiornamento regolamentare e ispirazione da un protagonista del calcio internazionale.