Un grande evento internazional-culturale accenderà i riflettori del Titano sabato 13 settembre: nella splendida cornice del Palazzo Kursaal, l’intera giornata sarà dedicata alla figura di Maria di Romania, in occasione dei 150 anni dalla nascita della regina-simbolo dell’unità nazionale romena.
L’iniziativa, che fa parte del progetto “Armonie Romeni – Tour Lirico in Italia e San Marino”, è organizzata dall’Associazione Culturale Dacia Senza Frontiere di San Marino con il sostegno del Dipartimento per i Romeni all’Estero del Governo della Romania (Departamentul pentru Românii de Pretutindeni), e coinvolge artisti, studiosi, istituzioni e autorità da Romania, Italia, San Marino e Moldova.
Un appuntamento di altissimo prestigio che, come sottolineato dagli organizzatori, “intende rafforzare il ruolo della cultura come ponte tra popoli e valorizzare il lascito della Regina Maria come figura centrale nella storia europea del Novecento”.
Prestigiosi patrocini e udienza ufficiale coi Capitani Reggenti
L’iniziativa gode dell’Alto Patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia, Malta e San Marino, del Consolato Generale rumeno di Bologna e di quattro Segreterie di Stato sammarinesi: Affari Esteri, Interni, Istruzione e Cultura, e Turismo, a conferma del forte coinvolgimento istituzionale della Repubblica di San Marino.
Alla vigilia dell’evento, il 12 settembre, i protagonisti del progetto – tra cui autorità, studiosi e artisti – saranno ricevuti in udienza ufficiale dai Capitani Reggenti, al Palazzo del Governo, in un gesto simbolico che riconferma San Marino come luogo di dialogo interculturale e valorizzazione della memoria storica europea.
“La Regina Maria è stata un ambasciatore irresistibile della Romania, simbolo dell’unità nazionale e del coraggio femminile. Con questo progetto desideriamo riportare all’attenzione del pubblico la sua eredità diplomatica e culturale, in un anniversario che ha un profondo significato per l’intera Europa”, afferma Mihaela Anghel, presidente dell’Associazione “Dacia Senza Frontiere”.
Una giornata tra conferenze, mostre, libri e musica
Il programma dell’evento sarà ricchissimo e articolato, con una serie di iniziative distribuite nell’arco dell’intera giornata:
? Mostra fotografico-documentaria “Regina Maria”, in collaborazione con il Museo Nazionale del Castello di Bran
? Conferenza accademica internazionale, con oltre 15 relatori provenienti da Romania, San Marino, Italia e Moldova
? Presentazione del volume “Regina Maria – La storia della mia vita”, pubblicato dalla casa editrice Rediviva di Milano
? Mostra di scultura dell’artista moldava Anna Formaniuc
? Concerto lirico serale con protagoniste le soprano Mihaela Anghel ed Elina Velica, accompagnate al pianoforte da Liana Mare?, con voce narrante dell’attrice Monica Davidescu del Teatro Nazionale di Bucarest
Le conferenze: donne, Europa e diplomazia
Il cuore della giornata sarà rappresentato dalla conferenza accademica dedicata alla figura storica e diplomatica della Regina Maria, protagonista indiscussa della Romania unita. Nata nel 1875 in Inghilterra, nipote della Regina Vittoria, divenne regina di Romania e figura centrale durante la Prima Guerra Mondiale, conquistando l’attenzione dei leader europei e portando avanti un’intensa attività diplomatica.
Tra i relatori di spicco:
- Violeta Popescu, fondatrice del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano
- Conte Pier Felice degli Uberti, Presidente dell’ICOC
- Contessa Maria Loredana Pinotti, Console del Portogallo a San Marino
- Prof.ssa Vittoria Aicardi e Prof. Roberto Allegro, Ordine al Merito della Casa Savoia
- Mihail Gorgoi e Anemona Todor, Museo Nazionale Bran
- Prof.ssa Aurica Buzenco, Università “Ion Creang?” di Chi?in?u
- Valeria Buzenco e Aurelia B?lan, Università USEM di Chi?in?u
Interventi centrati su storia, diplomazia al femminile, legami tra le dinastie europee e modernizzazione della Romania. Ampio spazio sarà dato al valore universale della figura femminile nella storia europea, anche in confronto con altre regine del XX secolo, come sottolineerà la Contessa Pinotti.
Il concerto omaggio: lirica, poesia e narrazione
A chiudere l’iniziativa, in serata, uno spettacolo lirico di altissimo livello, che unirà canto, narrazione e teatro. Mihaela Anghel ed Elina Velica saranno accompagnate dal pianoforte di Liana Mare?, già con l’Opera Nazionale Romena, e dalla voce profonda e intensa di Monica Davidescu, attrice tra le più amate del Teatro Nazionale di Bucarest. Il tutto su drammaturgia originale firmata da Carmen Bobocescu, dedicata alla Regina “donna, madre e regina soldato”.
Un progetto internazionale con cuore sammarinese
Oltre all’alto rilievo culturale e storico, il progetto “Armonie Romeni” assume un’importanza strategica per San Marino, sempre più crocevia internazionale per la diplomazia culturale e la cooperazione europea.
Finanziato con 100.000 RON dal Dipartimento per i Romeni all’Estero, il progetto coinvolge partner e sponsor italiani, moldavi e sammarinesi come Lamborghini, MERA, Amici Fun Station, Estetique Michelle, Zonzini Rent, Panificio Zanotti, e amplifica la vocazione di San Marino come capitale della cultura inclusiva e della memoria condivisa.