Mattinata e pomeriggio di lavoro intenso per il Collegio?Garante, chiamato oggi a due udienze di grande rilievo istituzionale. Alle?11.30 l’attenzione è puntata sull’ammissibilità del Referendum?Propositivo riguardante l’Accordo di?Associazione con l’Unione?Europea. Nel pomeriggio, alle?14, i giudici supremi torneranno in aula per discutere il sindacato della?Reggenza che coinvolge l’ex?Capitano Reggente?Giacomo?Simoncini.
Referendum sull’Accordo?UE: attesa per la decisione dei?Garanti
Davanti ai Garanti è approdata la richiesta del comitato promotore guidato da?Erik?Casali, che ha sottolineato la volontà di garantire ai cittadini la possibilità di esprimersi tramite voto popolare prima dell’entrata in vigore o della ratifica del futuro Accordo di?Associazione con?Bruxelles. Il Collegio dovrà pronunciarsi sull’ammissibilità del quesito entro un termine massimo di?venti?giorni, passaggio indispensabile per dare eventualmente il via all’iter referendario.
Il procedimento sul caso?Simoncini
Nel primo pomeriggio, la seconda udienza riguarda invece il procedimento di sindacato avviato dall’Unione?Donne?Sammarinesi nei confronti dell’ex?Capitano?Reggente?Giacomo?Simoncini. L’iniziativa fu presentata nell’aprile?2022, al termine del suo semestre di?Reggenza, ma venne sospesa in attesa dell’esito del parallelo iter penale. Quest’ultimo si è concluso lo scorso?agosto, con la decisione di inammissibilità del ricorso in terza istanza e la conferma delle precedenti condanne per atti?indecenti.
La sentenza comporta anche il risarcimento dei danni alla vittima — una dipendente della?Segreteria?Istituzionale — e alle parti civili costituite, ovvero l’Authority?Pari?Opportunità e l’Eccellentissima?Camera. L’udienza di oggi segna quindi una tappa importante per chiudere una vicenda che negli ultimi anni ha fortemente segnato il dibattito pubblico sammarinese.