San Marino. Come aiutare i bambini e l’approccio con la scuola: un convegno per i genitori

L’inizio della scuola rappresenta un momento evolutivo importante per il bambino: sancisce il suo ingresso nella società, con le sue regole e le sue richieste e in cui ognuno potrà trovare un proprio spazio e un proprio ruolo, autonomizzandosi e realizzando se stesso.

Questo processo di scoperta e definizione di sé, lento, progressivo e complesso, non avviene senza qualche difficoltà di adattamento, che, se opportunamente affrontate, potranno diventare proficue sfide evolutive che consentiranno al bambino e al ragazzo di potenziare le proprie risorse e abilità, incrementando anche la sua autostima.

Il  ruolo di genitori ed insegnanti, in questo, è fondamentale: come possono aiutare i propri figli o alunni a raggiungere questi obiettivi? Quanto è necessario affiancarli, studiare con loro, sostenerli e proteggerli e quanto invece è opportuno che sperimentino autonomie e trovino una personale “soluzione” ai diversi tipi di richieste (cognitive, emotive, relazionali) che la scuola pone?

La serata, condotta dalla dott.ssa Silvia Ceccoli, psicologa e psicoterapeuta, e dalla dott.ssa Daniela Mainardi, psicologa ed esperta di apprendimento e affiancamento scolastico, verrà dedicata all’approfondimento delle sfide che la scuola pone al bambino nelle diverse fasce d’età e nei differenti passaggi di ordine e di grado e al confronto su dubbi e domande di genitori ed insegnanti sul proprio ruolo nel favorire un buon apprendimento, una sana autostima e un corretto e sano atteggiamento nei confronti degli altri.