Chiude in bellezza il Festival della Cultura Pop:
48.500 presenze nei tre giorni dell’evento
Folla alla Gara Cosplay di domenica:
colore e creatività conquistano
il pubblico di San Marino
Prese d’assalto tutte le attività
Gran finale in musica con la celtic metal band Valkanorr
Repubblica di San Marino, 4 settembre 2025 – Si è conclusa domenica 31 agosto con un grande successo la dodicesima edizione di San Marino Comics, organizzata dall’Ass. San Marino Comics e LEG Live Emotion Group con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Turismo, della Segreteria di Stato per l’Industria, della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, della Segreteria di Stato per la Sanità e della Giunta di Castello di San Marino e con la collaborazione dell’Ufficio Turismo.
La Serenissima Repubblica si è trasformata per tre giorni in un luogo incantato dove le atmosfere fiabesche “sussurrate” hanno regalato sogno e magia, tra scenari surreali e tanto colore. “WHISPER – Il sussurro”, claim scelto quest’anno, ha infatti guidato i partecipanti in un viaggio immaginifico tra emozione e meraviglia. Tanti i consensi ricevuti dal manifesto creato da Livia De Simone, brillante illustratrice e artista visiva di fama nazionale e internazionale, che ha rappresentato perfettamente il tema dell’edizione.
L’evento ha registrato ben 48.500 presenze nell’arco dei tre giorni, superando quelle dello scorso anno. Si è rivelata vincente la scelta di dare una nuova veste al festival, grazie ad una visione fresca e sperimentale che si è perfettamente armonizzata con il fascino del centro storico della Repubblica. Due palchi (uno per i talk e gli incontri e il Main Stage), un programma ricchissimo di eventi, ospiti prestigiosi e un’energia contagiosa, hanno regalato a San Marino un’atmosfera unica celebrando al meglio la Cultura Pop.
Soddisfatto il Segretario di Stato per il Turismo On. Federico Pedini Amati per la riuscita di questa dodicesima edizione: “Il successo dell’edizione 2025 di San Marino Comics conferma, ancora una volta, la capacità della nostra Repubblica di accogliere eventi culturali e di intrattenimento. L’entusiasmo del pubblico, la qualità degli spettacoli e la partecipazione di tanti appassionati hanno trasformato il nostro centro storico in un palcoscenico vivace, creativo e inclusivo, capace di unire generazioni diverse attorno alla passione per il fumetto, il gioco e la cultura pop. Un ringraziamento sincero va agli organizzatori, ai volontari, alle associazioni e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa edizione”.
“Il primo pensiero va alla squadra, perché solo con un gruppo così affiatato è pensabile portare a casa un festival quando a poche ore dall’apertura il meteo sembra voler dimostrare che decide lui cosa si può e cosa non si può fare – dichiara il direttore artistico di San Marino Comics Paolo Gualdi – Siamo inoltre contenti che il processo di rinnovamento del festival iniziato con questa edizione sia stato accolto con favore dal pubblico che ha gradito le nuove aree commerciali, il virtual paddock con i piloti, la horror plaza con il cosplay theater, fino ad arrivare al posizionamento del festival in orario pomeridiano-serale, permettendo alla città di respirare il clima di San Marino Comics fino alla mezzanotte”.
“Questa edizione di San Marino Comics è stata per noi qualcosa di davvero speciale. Abbiamo voluto rinnovare la struttura del festival, valorizzando ancora di più la cornice suggestiva e unica che solo San Marino sa offrire, e la risposta del pubblico è stata straordinaria” – raccontano Tania Ferri, Sandro Giacomelli ed Elisabetta De Luca soci fondatori di LEG – “È un successo che ci rende orgogliosi e che consolida sempre di più il legame con lo Stato, che ringraziamo di cuore per il sostegno e la fiducia. Un ringraziamento sentito va anche all’Associazione di San Marino, al Direttore Artistico Paolo Gualdi a tutto il gruppo CFC e al nostro Gianluca Del Carlo, che con passione e impegno hanno contribuito a rendere possibile questo risultato. Le tre giornate di festival sono partite con un momento storico, abbiamo condiviso con lo Stato l’approvazione di una legge attesa e fondamentale come quella sugli eSport, un passo che apre nuove prospettive e opportunità per tanti giovani e per il futuro del settore. Da lì in avanti, il festival è stato un susseguirsi di emozioni: la presenza di ospiti illustri, le tante iniziative speciali, e soprattutto quel clima di inclusione, di partecipazione e di entusiasmo che da sempre rappresenta la nostra vera forza. È questa l’anima di San Marino Comics: un luogo dove tutti si sentono parte di qualcosa di grande, dove passione e divertimento si trasformano in energia positiva da condividere“.
Momento storico per la Repubblica quello della presentazione della nuova Legge 9 maggio 2023 n.80 che disciplina e promuove gli eSport a San Marino e segna un passo decisivo per la loro definitiva integrazione all’interno del panorama culturale e sociale.
Molto apprezzata una delle grandi novità di questa edizione, il “Virtual Paddock”, nuova area dedicata proprio agli eSport a tema motori: qui, i visitatori hanno potuto vivere da protagonisti l’atmosfera di un vero circuito e l’emozione della competizione con i partecipanti divisi idealmente tra Team Rosso e Team Blu. Iconico il momento in cui a sedersi alla postazione sono stati il Segretario di Stato per il Turismo On. Federico Pedini Amati e il Direttore di San Marino Comics Paolo Gualdi che hanno dato il via a una sfida niente meno che con le due star del motomondiale Marco Melandri e Manuel Poggiali, ospiti dell’area per l’occasione e che si sono in seguito trattenuti per un affollato Meet & Greet con i fan. La presenza di due partner internazionali del calibro di QLASH e PG Esports conferma il valore e la centralità del settore: grazie alla loro esperienza e professionalità, il grande pubblico ha potuto esplorare da vicino un mondo in costante trasformazione.
Tra gli appuntamenti più seguiti dei tre giorni, brillano i talk con Mauro Repetto, icona della musica anni ’90 e cofondatore degli 883, intervistato sul Main Stage da Fabrizio Basso di Sky TG24 e Paolo Giordano de Il Giornale, e quello con Giuseppe Pedersoli, figlio del mitico Bud Spencer, produttore e ideatore di numerose serie televisive per Rai, Mediaset e Sky. Molto seguiti alla Cittadella delle Meraviglie i talk tematici su alieni, supereroi, fumetti, manga, curati da due autentici esperti dei rispettivi settori: Giovanni “Zeth Castle” Zaccaria e Andrea Bedeschi.
Un’altra novità ha fatto ballare fino a tarda sera sulle note degli anni ‘90: il Giga Party, nuovissimo format con la partecipazione speciale della performer Letizia Livornese insieme a DJ-V. Un’onda di energia e di emozioni il concerto di Giorgio Vanni, seguito dalla “discoTEKa” di Daniel Tek. Un tuffo nel celtic metal il concerto della band piemontese Valkanorr che ha chiuso in bellezza il programma del main stage del festival.
Immancabili le sfilate e gli eventi Cosplay che, dallo steampunk all’horror, passando per il fantasy, i manga, il cinema e le fiabe, hanno colorato le strade del centro storico della Repubblica, scatenando l’entusiasmo dei presenti. Una folla attenta e curiosa si è riversata a Campo Bruno Reffi per assistere alla tradizionale Gara Cosplay di domenica, durante la quale sono stati consegnati i premi “Miglior Cosplay” a Linda Pezzato, “Miglior Gruppo” alle Huntrix, “Miglior Performance” a I Saja Boys, “Miglior Accessorio” ad Alessio Di Francesco, “Migliore Realizzazione” a Pietro Mastroieni, “Premio Kids” a Lara e Gaia Nurcis, oltre a numerose menzioni speciali, vista l’alta qualità dei cosplay proposti.
Nell’Aula Magna dell’Università la Gaming Zone, con l’inconfondibile marchio di Play – Festival del Gioco, il più grande evento ludico d’Italia, è stata letteralmente presa d’assalto nei tre giorni da una marea di ragazzi.
Affollata anche Cava dei Balestrieri, regno degli espositori che hanno proposto le ultime tendenze del mondo nerd, insieme alla tante associazioni che con entusiasmo e passione hanno contribuito all’ottima riuscita del festival. Non da meno l’Area Self con il mondo dell’autoproduzione, tra fumetti originali e creatività indipendente, e 4Game Retrogames che ha dato la possibilità al pubblico di tutte le età di fare un nostalgico tuffo nel mondo dei videogames vintage.
Da sottolineare i momenti dedicati alla mitica coppia Bud Spencer-Terence Hill: oltre al già citato talk con Giuseppe Pedersoli, San Marino Comics ha ospitato Gerardo Verna, sviluppatore del gioco “Bud Spencer & Terence Hill – Slaps & Beans” ed è stato teatro del talk “E continuano a mangiare fagioli: la storia del leggendario Lo chiamavano Trinità” con la partecipazione di Marcello Vicini, Gabriele Ferrari, Michele Giardi, Alberto Baldisserotto e il regista Daniel Mercatali.
Per gli appassionati di fumetto e illustrazione, artisti come Nico Picone, Livia De Simone ed Enrico Simonato hanno animato il festival con workshop, live drawing e coinvolgenti sfide creative. Dal mondo del doppiaggio presenti due veterani del settore: Lorenzo Scattorin e Fabrizio Mazzotta. Successo annunciato per il trend del momento, il K-pop a cura di KST Showtime, con random dance e dj set a tema.
Il festival ha vantato anche la partecipazione di importanti realtà imprenditoriali della Repubblica come Marlù Gioielli ed Erba Vita, con le quali sono state realizzate attività legate al tema delle fiabe e del mondo Disney, con grande interazione e coinvolgimento da parte del pubblico.
Prezioso il supporto dei media partner che hanno seguito l’evento: San Marino RTV, Radio San Marino, Supersix, Iunior TV e Radio Gamma.
Mentre nell’aria indugia ancora il sussurro incantato di questa edizione, ci lasciamo cullare da quel ricordo sospeso nel tempo. San Marino Comics 2026 ci attende, e noi, nel frattempo, continuiamo a sognare.
San Marino Comics pagine ufficiali:
www.instagram.com/
www.facebook.com/
San Marino Comics è un festival C.F.C., un progetto LEG Live Emotion Group www.legsrl.net
Comunicazione C.F.C.