San Marino, Comites. Confronto sui frontalieri e le criticità dei residenti AIRE: incontro con Francesco Toscano e i candidati di Democrazia Sovrana Popolare nelle Marche

Si è svolto sabato scorso presso la sede del Comites San Marino in via Maestri Comacini 5 l’incontro con Francesco Toscano, presidente nazionale di Democrazia Sovrana Popolare, accompagnato dai candidati alle prossime elezioni regionali delle Marche provenienti dalla provincia di Pesaro e Urbino.

oplus_2

Ad accogliere la delegazione il presidente del Comites Alessandro Amadei, insieme alla membro dell’Esecutivo Marina Rossi e al direttore tecnico Roberto Zanotti, che ha curato le riprese video. Presente anche il presidente dell’Associazione Frontalieri Italia-San Marino (AFIS), Massimo Ceccaroli, oltre a numerosi cittadini.

I temi al centro del dibattito

La discussione si è concentrata sulle principali problematiche che toccano da vicino gli italiani residenti a San Marino e i lavoratori frontalieri:

  • rilascio dei documenti di identità da parte dei comuni AIRE;
  • servizi sanitari e infrastrutture stradali;
  • criticità legate ai circa 8.700 frontalieri che ogni giorno si recano a lavorare nella Repubblica, di cui circa 3.000 provenienti dalle Marche;
  • doppia imposizione fiscale sui pensionati frontalieri;
  • mancato riconoscimento della Legge 104 e altre questioni sociali aperte.

Le posizioni dei protagonisti

Il presidente del Comites San Marino Alessandro Amadei ha commentato positivamente la giornata di confronto: “L’incontro è stato una proficua occasione per mettere al tavolo la politica ed i cittadini in modo da trovare soluzioni efficaci ed immediate”.

Da parte sua, Francesco Toscano ha ribadito l’impegno politico del movimento: “Nelle Marche, così come nel resto d’Italia, non possono esistere lavoratori di serie B. La politica deve servire per semplificare la vita dei cittadini, non per complicarla”.

Conclusioni e prospettive

Al termine dell’incontro, Amadei ha ringraziato gli esponenti di Democrazia Sovrana Popolare e il presidente di AFIS per la partecipazione e la disponibilità al dialogo, sottolineando la necessità che la politica sappia ascoltare concretamente i bisogni dei cittadini, in particolare di chi lavora e produce in un contesto transfrontaliero delicato come quello tra Italia e San Marino.

Un appuntamento che ha messo in luce la centralità delle questioni dei frontalieri nel dibattito elettorale marchigiano e che promette ulteriori sviluppi nei prossimi mesi.