San Marino. Commissione Finanze – Comunicazioni. Intervento di Francesco Mussoni

Francesco Mussoni, Pdcs

Nell’ultimo anno tra raccolta diretta e indiretta sono stati persi circa 400 milioni di euro, le scelte compiute da Banca centrale sul sistema bancario e finanziario sammarinese hanno portato un danno da 50 mln di euro negli ultimi 55 giorni, ora chi li paga?  Registriamo una totale assenza di scelte positive nel sistema in termini di apertura, soggetti, originalità, non ne ho registrata una, siamo in ritardo su tutti i fronti. Qui, è un dato di fatto, non ci sono interventi positivi in un anno e mezzo. O si dimostra con un progetto specifico che tutto quello che sta accadendo è frutto di scelte volte a determinare uno scopo, positivo, o non si capisce come si fa a guidare un sistema senza scelte positive. Non vedo la razionalità. E qui chiedo al Segretario di esternare il progetto Paese sul sistema bancario e di spiegarlo in Consiglio. Oppure vogliamo far collassare il Paese e chiudere il sistema finanziario?Mi sembra la strada presa sia quest’ultima.

Come Dc abbiamo depositato un esposto e non abbiamo ancora ricevuto risposta. Abbiamo messo in evidenza collegamenti con Confuorti e con chi seguiva i lavori dell’Fmi. O ci si dice sono tutte fantasie o si chiariscano i collegamenti non costruttivi per il sistema Paese. In questi 16 mesi il trend è peggiorato e non ci sono azioni positive per il rilancio del sistema. E ancora: abbiamo una legge sul tetto degli stipendi degli enti pubblici, vogliaom fare in modo che chi lavora lo faccia nella legalità? In più, la legge dice che i commissari devono essere sammarinesi, solo salvo cause motivate, possono essere professionisti non sammarinesi. Non abbiamo saputo le motivazioni di questa deroga per Asset e non sappiamo perché i commissari abbiano avuto compensi così ‘piccoli’ -160 mila euro lordi in 20 giorni- siamo fuori dalla prassi e da ogni regola del buon senso…questa non è una battaglia tra maggioranza e opposizione fine a se stessa. E’ un invito a guardarci tra di noi e a svegliarci. Il buon senso, per come ha operato Bcsm, non c’è. Non potete avvallare ogni scelta senza motivazioni. (…) Dire.it