San Marino non sta più a guardare. Finalmente si passa dalle parole ai fatti: un impianto fotovoltaico da 9,3 megawatt a Visano, provincia di Brescia, già pronto, già autorizzato, già cantierabile. Non un sogno, non un annuncio, ma realtà. Quindici gigawattora di energia all’anno, pari al 7-8% del nostro fabbisogno.
Lo hanno detto chiaro in Commissione, e la consigliera Sandra Stacchini (Pdcs) lo ha spiegato in maniera semplice e cristallina: “Questo impianto si ripaga in cinque anni, perché non dovremo più comprare quell’energia sul mercato. Dal sesto anno in poi avremo energia pulita gratis, per almeno venticinque anni”.
Ed ancora: ”Quindi il nostro ci mettiamo 5 anni a ripagarlo perché non paghiamo l’energia perché produciamo questo 7% con il nostro impianto e quindi se dal sesto anno siamo a break even io direi che é un ottimo investimento’‘
Gratis. Parola che pesa come un macigno in tempi in cui le bollette hanno dissanguato famiglie e imprese.
Qui non stiamo parlando di un investimento azzardato, di una scommessa, di un salto nel buio. Stiamo parlando di numeri: oggi l’energia si compra a oltre 100 euro a megawattora, con questo impianto la produciamo a 60-70. La differenza si accumula e in cinque anni cancella l’intero costo. Poi resta solo guadagno, libertà e stabilità.
E’ UN OTTIMO AFFARE. BISOGNEREBBE FARNE ALTRI! ALTROCHE’! MAGARI PRIMA NELLA REPUBBLICA E SE NON BASTA ANCHE FUORI.
È un cambio di passo epocale. Perché San Marino ha sempre prodotto poco e male, appena l’11-12% del proprio fabbisogno. Con questo progetto aggiunge un 7-8% secco, stabile, sicuro.
Non è più dipendenza totale, non è più subire passivamente i ricatti dei mercati. È iniziare a camminare con le proprie gambe.
Chi non capisce la portata di questa scelta o non vuole vederla, si accomodi pure nelle retrovie della politica del mugugno.
Ma la verità è che per la prima volta San Marino ha deciso di fare l’imprenditore serio: investire dove conviene, diversificare, guardare avanti. Non è un caso se la parola d’ordine oggi è sovranità energetica.
Questa è la notizia. Questo è il futuro. E, per una volta, è un futuro che conviene a tutti .. anche se dopo 5 anni!
Ottimo lavoro Segretari Bevitori e Gatti e tutti coloro che hanno contribuito a questa opera che prima si concretizzerà e meglio sarà!
Marco Severini – direttore GiornaleSM
Leggi anche il report dell’ultima commissione Finanze su questo argomento: