San Marino. Con l’Accordo di Associazione UE non cambia nulla per l’Erasmus perchè lo abbiamo già dal 2022 (anche video)

In questi giorni si parla con enfasi dell’Accordo di Associazione tra San Marino e l’Unione Europea, come se da un giorno all’altro la nostra Repubblica fosse entrata nel consesso europeo, godendo finalmente di chissà quali benefici. Tra questi, viene spesso citato il programma Erasmus+, presentato da alcuni come una delle “grandi conquiste” dell’accordo.

Peccato che sia una notizia vecchia di almeno due anni.

Già nel 2022, San Marino ha firmato un accordo che consente la piena partecipazione al programma Erasmus+, estendendo quindi agli studenti e ai docenti sammarinesi le stesse possibilità di mobilità formativa, didattica e professionale previste per i cittadini europei. Non si trattò di un annuncio, ma di un atto concreto: la firma dell’accordo quadro con l’Unione Europea, sottoscritto il 30 marzo 2022, alla presenza del Segretario di Stato Andrea Belluzzi, che parlò apertamente di un “viaggio in acque inesplorate” da affrontare insieme, passo dopo passo.

In quel momento, e non oggi, San Marino ha ottenuto l’accesso pieno al sistema Erasmus+, a tutti gli effetti. Studenti universitari, neodiplomati, insegnanti, educatori e professionisti del nostro Paese possono da allora partecipare a progetti di mobilità, studio, tirocinio e formazione in tutta Europa. Quindi, chi oggi esulta per un “nuovo diritto” introdotto dall’Accordo di Associazione, o è disinformato o – più probabilmente – cerca di vendere come risultato recente qualcosa che era già stato giustamente conquistato e implementato nel silenzio istituzionale di due anni fa.

Sia chiaro: non è un male che il nuovo accordo rinsaldi quei legami. Ma non si spacci per novità ciò che è già consolidato. I sammarinesi sono già cittadini Erasmus+ dal 2022, e questo è un merito che va riconosciuto a chi allora ha lavorato con discrezione ma efficacia, senza necessità di effetti speciali.

Facciamo memoria. Perché spesso, in politica, quello che si rivende come conquista è in realtà solo un replay ben confezionato. 

Ecco il video di allora

Fonti:

https://www.sanmarinortv.sm/news/politica-c2/universita-accordo-su-erasmus-belluzzi-opportunita-su-piu-piani-a221301

 

NOTA BENE:

La differenza tra ERASMUS ed ERASMUS+ è principalmente storica e strutturale: si tratta della stessa iniziativa, ma Erasmus+ è l’evoluzione più ampia e moderna del programma Erasmus.

Ecco un confronto chiaro:


? ERASMUS (1987-2013)

  • Nato nel 1987 come programma europeo di mobilità studentesca.

  • Destinato a studenti universitari dell’UE (e poi di altri paesi) per permettere loro di studiare o fare un tirocinio all’estero per un periodo.

  • Includeva solo scambi tra università con accordi bilaterali.

  • Limitato al settore dell’istruzione superiore.


? ERASMUS+ (dal 2014 a oggi)

  • Lanciato nel 2014 come programma integrato, che unisce tutti i precedenti programmi UE per istruzione, formazione, gioventù e sport.

  • Ha una struttura molto più ampia:

    • Scambi per studenti universitari (come il vecchio Erasmus)

    • Mobilità per alunni di scuole superiori e professionali

    • Tirocini e apprendistato anche per neodiplomati

    • Mobilità per insegnanti, educatori, animatori giovanili, atleti

    • Partenariati tra istituzioni educative, imprese, ONG

    • Finanziamenti per progetti sportivi, culturali e di innovazione sociale