Il Segretario di Stato all’Industria, Marco Arzilli, riferendosi alle recenti notizie sulla scoperta di una frode carosello da 200.000.000 di euro, da parte della Guardia di Finanza italiana, ha rilevato con soddisfazione come la stessa GdF abbia dato atto della collaborazione sammarinese ed espresso lodi per gli enti di controllo del nostro Paese e per la loro efficienza.
Questa è un’ immagine positiva per il nostro Paese, ha proseguito Arzilli, ed un biglietto da visita per tutti quegli imprenditori seri che desiderano, che lo Stato in cui investono sia veramente trasparente. Arzilli ha poi inteso ringraziare per la loro opera l’Ufficio Centrale di Collegamento (CLO) e l’Ufficio di Controllo e Vigilanza delle Attività Economiche (UCVAE), ribadendo che questi enti lavorano oggi a San Marino senza interferenze politiche e nella massima autonomia. Un cenno alla notizia, sempre appresa dalla stampa, che un imprenditore italiano ha sporto denuncia contro tre Membri del Governo sammarinese nell’ambito di un’indagine in corso in Italia e a San Marino: “Il ruolo del Governo è di garantire che la Giustizia faccia il suo corso senza interferire” ha detto Arzilli “questo è il ruolo che noi abbiamo svolto e non ci resta che essere sereni e pienamente fiduciosi nel corso della giustizia.”
Arzilli ha poi rivolto un invito a tutta la stampa ad intervenire alla terza edizione del Forum Economy che si svolgerà venerdi, 11 e sabato 12 maggio al Palazzo dei Congressi e del quale si allega al presente comunicato il programma completo. “Sovranità e Tecnologia” è il tema di quest’anno che inizierà con una tavola rotonda sul “sistema bancario: linea comune per il sostegno alle imprese e singolarità di approccio”, che avrà luogo venerdi alle 16,30 . Tre invece le sessioni del Forum il sabato mattina. La prima: “Sovranità Tecnologica: San Marino luogo ideale di incontro fra idee e imprese”. La seconda: “Come la finanza incoraggia la crescita” La terza: “Ricerca e sviluppo: l’opinione degli esperti”. Un’occasione importante, ha concluso Arzilli, in questo particolare momento storico dove è fondamentale coniugare lo sviluppo economico con l’innovazione e la ricerca. Sarà l’occasione anche per fare il punto sul progetto del Parco Scientifico Tecnologico e per proseguire quel percorso culturale che sta preparando la nostra realtà alla imprescindibile necessità di internazionalizzare la nostra economia.