E’ stato lo stesso fondatore del Movimento di Assisi Pax, Padre Gian Maria Polidoro, a consegnare il prestigioso riconoscimento: un ramoscello di palma bagnato nell’oro, riservato a Capi di Stato o personaggi benemeriti per la loro testimonianza di pace. Un premio -ha dichiarato Renzi- che “si inscrive nella lunga e gloriosa storia di pace e libertà della Repubblica: terra orgogliosa della sua storia di neutralità, intimamente vocata a promuovere e sostenere progetti di ampio respiro umanitario, che nel dialogo e nella soluzione pacifica delle controversie trovano la loro più evidente espressione”.
Lo “spirito di Assisi” -ha aggiunto Renzi- permea le stesse istituzioni sammarinesi, che rappresentano la forma concreta dell’impegno del Paese in favore del dialogo fra fedi e culture, nel solco dell’affermazione di una realistica civiltà di pace.
A suggellare la stima nei confronti di San Marino, gli interventi del Magnifico Rettore Corrado Petrocelli e della delegazione al seguito di Padre Polidoro, dall’Archimandrita della Chiesa Cattolica Greco – Melchita di Siria, Padre Mtanious Hadad e dal Vice Direttore Vicario dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain, Giuseppe Schlitzer. Ciascuno di loro ha condiviso con i presenti la propria esperienza di pace, attraverso esempi concreti della sua applicazione nel contesto internazionale. La pace, intesa come valore storico, che si nutre di diversità culturale, e che proprio per la sua connotazione identitaria è in grado di mediare, di comporre interessi anche contrastanti, perseguendo il nobile fine dello sviluppo umano sostenibile. |