Trascrizione integrale.
Banca di San Marino, aspettiamo, adesso aspetteremo il 30 di settembre quale sono le decisioni, ma la banca di San Marino, io penso adesso al di là di che la società che è stata costituita, che dice, scrive quanto è buono il loro vino, che qualche problemino in maniera oggettiva da quello che sono le informazioni, l’avete avuto anche voi in via traverse, che questa società, oltre a essere una società di diritto bulgaro, dove la trasparenza e i beneficiari effettivi e le persone che si nascondono dietro i loro mandati fiduciari non si conoscono bene, perché qui bisogna cominciarlo a dire, chi c’è dietro questo mandato fiduciario che deve acquistare banca di San Marino attraverso questo gruppo che probabilmente è solo un tramite, se non un prestanome, c’è qualcuno di San Marino? Questa è la domanda che si nasconde lì di dietro, ecco l’ora, è ora di fare chiarezza anche su questo, indipendentemente dalla bontà o meno delle questioni, però se dobbiamo ancora trasformare questo paese in opportunità per dei banditi, perché questo è, quando siamo di fronte a un periodo in cui noi come paese, se entriamo in Europa, le nostre banche potrebbero acquisire valore, non diminuirlo, noi oggi procediamo, voi oggi procedete a una svendita clamorosa.”
Emanuele Santi, consigliere di Rete in Commissione Finanze del 28.08.2025