SAN MARINO. CRISI. DA MARZO 2012 CHI– USE 210 AZIENDE, DISOCCUPAZIONE 7,5% -3-

crisi-economicaAncora una volta e’ un trimestre in rosso, il primo del 2013, per l’economia samarinese. Il bollettino diffuso dall’Ufficio statistica parla chiaro: cala il numero delle imprese e cresce quello dei disoccupati. E neppure i dati del turismo fanno sorridere. I visitatori nei primi tre mesi dell’anno sono stati 204.438, il 2,7% in meno rispetto all’anno precedente. Male gennaio e marzo, con cali rispettivi del 16,3% e del 9,7%; meglio febbraio, aumento vicino al 70%, che si confronta pero’ con il nevone del 2012 che paralizzo’ la Repubblica.     Entrando nel dettaglio dei numeri, a fine marzo sono attive in Repubblica 5.256 imprese, il 3,8% in meno rispetto allo scorso marzo. Soffre soprattutto il settore “Attivita’ immobiliari, informatica e servizi alle imprese”, con un calo dell’8%, 156 aziende, seguito da “Industrie manifatturiere” (-6,3%, 31 aziende) e dal “Commercio” (-1,9%, 28). Non sorridono nemmeno “Trasporti e comunicazioni” con 14 aziende in meno, l’8,1%, e le “Attivita’ finanziarie” con 10 aziende chiuse in un anno, l’11,4%. In controtendenza “Altri servizi”, con 28 nuove imprese, il 4,3%; e “Sanita’ e assistenza sociale”, 11 unita’ pari al 9%.  La forma giuridica piu’ diffusa e’ quella societaria (2.859 unita’, -219 rispetto a marzo 2012).

Sono inoltre presenti 4.962 imprese artigianali (-3), 162 imprese industriali (-10), 426 imprese commerciali (-9), 744 attivita’ libero professionali (+3), 75 cooperative (+1) e 7 consorzi. Serravale risulta essere il Castello piu’ attivo con 2.398 imprese (-144 rispetto a marzo 2012), seguito da Borgo Maggiore con 827 imprese (+10) e San Marino con 702 imprese (-24).     Passando alla forza di lavoro, ammonta a 21.856 unita’, in calo di 248, l’1,1%, di cui circa 18.700 sono lavoratori dipendenti e 1.900 indipendenti. I disoccupati totali sono 1.227, il 7,46%, di cui 968 sono disoccupati in senso stretto (5,88%).  Nel settore privato i dipendenti sono 14.661, in calo dell’1,8% e anche in questo caso e’ particolarmente colpito il settore “Attivita’ immobiliari, informatica, servizi alle imprese”  (-131), seguito da “Attivita’ finanziarie” (-80). Nel Settore pubblico allargato i lavoratori sono 4.077, in calo dell’1,6% rispetto al marzo 2012 e “la diminuzione piu’ consistente si registra nella Pa, -69”. I disoccupati sono 1.227 unita’, 109 in piu’ rispetto a marzo 2012: di questi 968 in senso stretto (220 in piu’ rispetto a marzo 2012). La fascia di eta’ piu’ in sofferenza e’ quella dai 20 ai 29 anni, il titolo di studio prevalente e’ il diploma di maturità.

L’inflazione risulta in crescita in un anno dell’1,7%: registrano un “aumento considerevole” le voci: “Generi alimentari, bevande analcoliche”, 4,9%; “Abitazione, acqua, energia elettrica”, 3,7%; “Bevande alcoliche e tabacchi”, 3,5%; “Abbigliamento e calzature”, 1,5%. In calo invece “Servizi sanitari e spese per la salute”, dello 0,6%; “Comunicazioni”  dell’1,5%; e “Trasporti”, dello 0,5%. Proprio per quanto riguarda i trasporti, a marzo 2013 circolano per la Repubblica 55.47 veicoli, di cui 844 immatricolati nel trimestre 2013, il 14,8% in meno rispetto al trimestre 2012.     La popolazione residente e’ di 32.538 unita’, lo 0,7% in piu’, quella presente 33.644. Quasi l’82% della popolazione presente possiede la cittadinanza sammarinese, il 14% quella italiana e il 3,8% ha altri tipi di cittadinanza. Nel primo trimestre dell’anno i neonati sono stati 81, 2 in meno sul trimestre 2012, 44 maschi e 37 femmine; i matrimoni celebrati, con almeno un coniuge sammarinese, 39. Infine le famiglie ammontano a 13.899, i sammarinesi residenti all’estero sono 12.729 tra Italia (5.614), Usa (3.128 individui), Francia (1.959) e Argentina (1.647). Dire