Un viaggio musicale che unisce Francia, Giappone e San Marino, spaziando da Mozart fino a Piazzolla. Domani, sabato 18 ottobre, alle 18.30, lo spazio espositivo Carlo Biagioli a Domagnano ospiterà un concerto di respiro internazionale con protagonisti il Duo SoliPse e la pianista Yuki Mack. L’evento, inserito nel cartellone del XV Maskfest, proporrà un omaggio a grandi figure della musica, con un’attenzione particolare alle compositrici Lili Boulanger e Sofija Gubajdulina.
L’iniziativa, promossa dal direttore del festival Massimiliano Messieri, gode del patrocinio della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura, del Comune di Bologna e di Bologna UNESCO. Il programma della serata, come illustrato in una nota di presentazione, intende essere una riflessione sul talento musicale al di là del genere, mettendo in luce figure come Lili Boulanger, ‘enfant prodige’ del secolo scorso scomparsa prematuramente a soli 25 anni.
Il concerto si aprirà con il ‘Nocturne’ della Boulanger, seguito da ‘Two Waka’ dello stesso maestro sammarinese Messieri. Spazio poi a ‘Sounds of the Forest’ di Sofia Gubajdulina, compositrice russa scomparsa lo scorso marzo, e alla celebre ‘Storia del Tango’ di Astor Piazzolla, in una versione per flauto e chitarra. La chiusura sarà un tributo a Wolfgang Amadeus Mozart con l’esecuzione del ‘Trio KV 299’, un arrangiamento per flauto, chitarra e pianoforte curato da Messieri.
A esibirsi sarà un trio d’eccezione. Il Duo SoliPse, formato nel 2011 dalla flautista Elena Stojcesca e dal chitarrista Romain Petiot, vanta una carriera internazionale con esibizioni in festival e sale da concerto in tutta Europa, e una particolare attenzione al repertorio del XX e XXI secolo. A loro si unirà la pianista di origine giapponese Yuki Mack, nominata ‘Steinway Artist’ nel 2006, artista di fama mondiale che si è esibita come solista e in formazioni cameristiche negli Stati Uniti, in Asia e in Europa.
Un appuntamento che unisce talenti globali sul Titano, destinato a fare tappa anche fuori dai confini sammarinesi: il concerto sarà infatti replicato domenica a Bologna, presso il Goethe-Zentrum, e a Parigi nel corso del 2026. L’ingresso all’evento di Domagnano è a offerta libera, fino a esaurimento posti.