L’arrivo dell’autunno porta con sé uno degli eventi più amati del calendario sammarinese: la Festa di San Donnino e la 49ª edizione della Sagra d’Autunno di Casole, in programma da venerdì 10 a domenica 12 ottobre 2025. Tre giornate all’insegna della convivialità, dei sapori di stagione e della musica dal vivo, nella cornice accogliente di Via S. Donnino e Piazzetta 9 Ottobre, cuore pulsante del Castello di San Marino.
Organizzata dal Comitato Festa di Casole, la manifestazione rinnova una tradizione ormai vicina al mezzo secolo di storia, diventando un appuntamento simbolo per la comunità e per i visitatori che ogni anno tornano a gustarne l’atmosfera unica. «La Sagra d’Autunno è prima di tutto una festa del territorio – spiega il comitato – un’occasione per ritrovarsi attorno alle nostre tradizioni, tra musica, amicizia e buona cucina».
Dal pomeriggio di venerdì, le vie del borgo si animeranno con stand gastronomici, dolci tipici, castagne arrosto e giochi popolari per tutte le età. Alle 19.45, la sagra aprirà ufficialmente con la musica di Luigi Del Bianco di Radio Sabbia e l’animazione di Marchino Chumbao, per una serata di dance che ripercorrerà i successi dagli anni ’70 a oggi.
Sabato 11 ottobre, dalle ore 20.00, spazio alla grande cena sotto il tendone, con un menu di pesce che prevede antipasto, strozzapreti e secondo (acqua inclusa, altre bevande escluse) al costo di 25 euro. In alternativa, hamburger, patatine e bibita a 10 euro, o le immancabili piadine romagnole.
Per partecipare alla cena è consigliata la prenotazione entro l’8 ottobre ai numeri 335 7342919 (Carla) o 335 348564 (Stefano). La serata proseguirà con l’intrattenimento musicale di Elisa, per un sabato di musica e buonumore.
La giornata conclusiva, domenica 12 ottobre, sarà dedicata come da tradizione alla musica dal vivo e al ballo popolare. Dalle ore pomeridiane fino a tarda sera, salirà sul palco l’Orchestra David Pacini, seguita alle 19.30 dal Grande Spettacolo della Rimini Dance Company, protagonisti di una serata all’insegna dell’energia e della danza.
Durante tutta la domenica saranno attivi gli stand gastronomici con piatti di pasta fresca (strozzapreti o tortellini al ragù), hamburger, piadine e patatine, oltre ai banchi dei frutti e dolci d’autunno, con castagne, pesca di beneficenza e la tradizionale ruota della fortuna.
Una festa genuina e popolare, che unisce il sapore della memoria a un presente di musica e socialità. Per tre giorni Casole si trasformerà in un borgo in festa, dove il profumo delle caldarroste si mescola al suono delle orchestrine e al calore della comunità.
Un appuntamento che, come ogni anno, invita tutti – residenti e visitatori – a celebrare l’autunno di San Marino con il cuore, la musica e la buona tavola.