San Marino. Dalla perdita dell’olfatto alla diagnosi precoce: l’ISS presenta il convegno internazionale “Il Profumo dei Ricordi”

Sono aperte le iscrizioni al convegno scientifico internazionale “Il profumo dei ricordi – Le connessioni tra olfatto, memoria e diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative”, un evento unico nel suo genere che si terrà il 21 e 22 novembre 2025 al Teatro Titano di San Marino.

Questo importante appuntamento scientifico, ideato dalle dottoresse Beatrice Viti e Silvia Strumia, è organizzato dall’Istituto per la Sicurezza Sociale, e nasce dalla consapevolezza che l’olfatto si sta rivelando una finestra cruciale per comprendere la mente umana e le sue trasformazioni.

Dalla letteratura scientifica, emerge infatti che le alterazioni olfattive rappresentano segnali precoci di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson, anticipando i sintomi clinici anche di diversi anni. Strumenti diagnostici innovativi e tecnologie avanzate di neuroimaging, stanno aprendo nuove prospettive per diagnosi tempestive e interventi mirati, offrendo speranza a milioni di pazienti e alle loro famiglie.

“L’olfatto rappresenta una finestra privilegiata per comprendere i meccanismi neurodegenerativi – spiega la dottoressa Susanna Guttmann, direttore della UO di Neurologia dell’ISS -. Sappiamo che il 90% dei pazienti con Parkinson e l’85% di quelli con Alzheimer sviluppano una riduzione o una perdita completa della capacità di percepire gli odori già 4-6 anni prima della comparsa dei sintomi motori o cognitivi. Il legame tra olfatto ed emozioni, mediato dal sistema limbico, ci permette di utilizzare test olfattivi come l’UPSIT per identificare precocemente i casi a rischio, trasformando il profumo da semplice percezione sensoriale in potente strumento diagnostico per le oltre 55 milioni di persone colpite da demenza nel mondo”.

Il convegno unisce neuroscienze, medicina e arte. Studi scientifici confermano che i ricordi olfattivi sono spesso più vividi e significativi di quelli degli altri sensi, trasformando il profumo in un potente strumento terapeutico per le demenze e i disturbi emotivi.

Il programma scientifico, articolato in diverse sessioni tematiche, prevede interventi di esperti di fama internazionale e provenienti da diverse Università.

Ad accompagnare il convegno, anche una mostra olfattiva curata dal maestro profumiere Filippo Sorcinelli che sarà allestita a Palazzo Graziani dal 15 al 28 novembre, per offrire un’esperienza sensoriale unica nell’ambito dell’arte contemporanea, dimostrando come il profumo possa diventare una forma d’arte capace di comunicare emozioni e memorie attraverso i sensi.

Il convegno gode dei Patrocini della Segreteria di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale e della Segreteria di Stato per l’Istruzione e Cultura, nonché del Patrocinio della Società Italiana di Neurologia.

“Questo convegno rappresenta un’eccellenza nel panorama scientifico sammarinese – dichiara il Segretario di Stato per la Sanità e Sicurezza Sociale Mariella Mularoni -. L’approccio multidisciplinare che unisce ricerca neurobiologica e dimensione artistica consente di focalizzarsi sull’importanza della diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative attraverso l’olfatto, aprendo prospettive concrete per migliorare la qualità di vita di migliaia di pazienti e delle loro famiglie”.

“L’interdisciplinarietà di questo evento incarna perfettamente la visione culturale che vogliamo promuovere per San Marino – afferma il Segretario di Stato per l’Istruzione e Cultura Teodoro Lonfernini -. Il connubio tra scienza e arte, tra ricerca medica e creatività, dimostra come la cultura possa essere un ponte tra discipline apparentemente distanti. La mostra olfattiva di Filippo Sorcinelli rappresenta un’occasione unica per valorizzare il nostro patrimonio culturale attraverso linguaggi espressivi innovativi”.

“Il convegno ‘Il Profumo dei Ricordi’ conferma il ruolo dell’Istituto per la Sicurezza Sociale come centro di eccellenza nella ricerca e nella formazione – sottolinea il Direttore Generale dell’ISS Claudio Vagnini -. Questo evento non è solo un momento di aggiornamento scientifico, ma un’opportunità per posizionare San Marino all’avanguardia nelle neuroscienze applicate. L’investimento nella formazione continua dei nostri professionisti e l’apertura al confronto internazionale sono pilastri fondamentali per garantire ai cittadini sammarinesi cure sempre più avanzate e personalizzate”.

Il convegno prevede crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

Quota di partecipazione di 50 euro per i professionisti e 20 euro per studenti e specializzandi.

Per iscrizioni www.iss.sm, oppure contattando l’Ufficio URP dell’Istituto ai numeri 0549 994564/61, o via email all’indirizzo congressi@iss.sm.

ISS – Ufficio Stampa, 28 ottobre 2025