San Marino, delegazione consiliare in Moldavia per osservare le elezioni parlamentari del 28 settembre

Le delegazioni consiliari sammarinesi presso l’Assemblea Parlamentare dell’OSCE e del Consiglio d’Europa prenderanno parte questa settimana alla missione di osservazione internazionale in Moldavia, in occasione delle elezioni parlamentari in programma domenica 28 settembre.

La partecipazione di San Marino alla missione

I Consiglieri Michele Muratori e Gerardo Giovagnoli rappresenteranno San Marino come osservatori ufficiali, affiancando i colleghi delle assemblee parlamentari degli organismi internazionali più coinvolti nella tutela dei diritti politici e della democrazia.

La tornata elettorale sarà la prima ad applicare il Codice Elettorale moldavo del 2022, una cornice giuridica oggetto di ripetute revisioni finalizzate a colmare le fragilità normative che in passato avevano generato irregolarità e incertezze.

Un voto cruciale per il futuro della Moldavia

Il comunicato sammarinese sottolinea la delicatezza del contesto: queste elezioni potrebbero rivelarsi decisive non solo per il futuro politico di Chi?in?u, ma anche per l’intero percorso democratico del Paese.

La sfida avviene in un clima di forte polarizzazione, “esacerbata dalla guerra in corso da parte della Russia contro l’Ucraina e dal tentativo della Moldavia di integrarsi all’Unione Europea”. Inoltre, fattori come campagne di disinformazione, finanziamenti illeciti e rischi per la sicurezza informatica continuano a minacciare la stabilità delle istituzioni moldave.

Nonostante ciò, la missione osserva segnali incoraggianti di impegno a rafforzare il processo democratico, “offrendo la speranza di un risultato credibile in linea con le aspirazioni dei moldavi alla stabilità e al progresso”.

Procedure e standard internazionali

La missione di monitoraggio prevede un briefing preparatorio nei giorni immediatamente precedenti al voto, insieme a controlli serrati sulle fasi della campagna elettorale e sulle procedure ai seggi. L’obiettivo è garantire un processo trasparente e in linea con gli standard internazionali di correttezza e imparzialità.

La partecipazione attiva della Repubblica di San Marino in Moldavia sottolinea il contributo del piccolo Stato alla promozione della democrazia e dei diritti politici in Europa. Come rimarcato dal Segretariato consiliare, la costante attenzione alla trasparenza e alle buone pratiche elettorali resta “essenziale” per sostenere i Paesi che affrontano sfide delicate e fondamentali per il loro futuro.