San Marino. Dogana, Manuel Poggiali, la storia di un campione in un libro: l’autore Rastelli lo presenta il 17 novembre in biblioteca

La storia umana e sportiva di Manuel Poggiali, il campione sammarinese due volte iridato nel motomondiale, diventa protagonista di un incontro letterario. Lunedì prossimo, 17 novembre, alle ore 21, la Biblioteca Popolare di Serravalle ospiterà nella sua sede di Dogana, all’interno dell’Admiral Point, l’autore Massimo Rastelli, che presenterà il suo romanzo “MANUEL POGGIALI Storia di un campione”. L’appuntamento si inserisce nel ciclo degli “incontri del Lunedì”.

L’evento, come comunicato dalla stessa Biblioteca Popolare, cade in un mese denso di ricordi per gli appassionati di motociclismo e per l’intera Repubblica. Fu proprio a novembre che il pilota di Chiesanuova scrisse le pagine più belle della sua carriera, laureandosi campione del mondo della classe 125 il 3 novembre 2001 e ripetendo l’impresa due anni dopo, il 2 novembre 2003, nella classe 250. Il libro di Rastelli, edito da AIEP, nasce proprio per celebrare, a vent’anni di distanza, quel primo, storico titolo mondiale.

Il romanzo, realizzato in stretta collaborazione con lo stesso Manuel Poggiali, ripercorre l’intera parabola del campione, dall’esordio sulle minimoto fino al precoce e discusso abbandono delle competizioni. L’opera si basa su un meticoloso lavoro di ricerca e su decine di interviste a persone che hanno segnato il suo percorso: amici, parenti, ma soprattutto figure chiave del paddock come i team manager Carlo Pernat e Giampiero Sacchi, il pilota Roberto Rolfo, il tecnico Rossano Brazzi e i dirigenti di Aprilia e Gilera dell’epoca. A impreziosire il volume, l’introduzione firmata da Marco Masetti, storica penna del giornalismo motociclistico.

Il racconto parte da un’immagine iconica: Manuel bambino che, affascinato, osserva una sfida in minimoto tra lo zio e un amico, intuendo che il vero divertimento non è al luna-park ma dietro la visiera di un casco. Da lì si snoda la vicenda di un campione “timido, fragile e al tempo stesso forte e determinato quando sale sulla moto”, come viene descritto. Una narrazione che esplora le vittorie, le sconfitte, i successi e la crisi, mettendo in luce le persone che gli sono state vicine e quelle che sono mancate, fino alla difficile scelta del ritiro.

Al centro del libro non c’è solo il pilota, ma anche l’uomo e il suo legame indissolubile con la sua terra, Chiesanuova, e con i valori della Romagna dei motori. Una passione e un carattere che lo hanno reso, si legge nella presentazione, “schietto, genuino, tenace e sempre e solo sé stesso”. La cittadinanza è invitata a partecipare all’incontro, che sarà a ingresso libero.