Prosegue il processo di internazionalizzazione dell’Università di San Marino, che si apre al Sud America con un nuovo, importante accordo. Due studenti brasiliani arriveranno sul Titano nei primi mesi del 2026 per frequentare i corsi di Design e Comunicazione, primo risultato concreto di un protocollo d’intesa siglato la scorsa settimana con il prestigioso Instituto Federal do Maranhão. A dare l’annuncio, in una nota, è lo stesso ateneo del Titano.
La firma, che concretizza un memorandum già siglato lo scorso aprile, è avvenuta mercoledì 29 ottobre a San Marino, mettendo nero su bianco l’impegno dei due rettori, Corrado Petrocelli per l’ateneo sammarinese e Carlos Cesar Teixeira Ferreira per quello brasiliano. La delegazione sudamericana era presente sul Titano per partecipare, il giorno precedente, alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2025-26, che ha visto la lectio magistralis del filologo classico Luciano Canfora.
Nel dettaglio, il nuovo protocollo attuativo aprirà le porte dell’ateneo a due studenti dell’Instituto Federal do Maranhão tra febbraio e marzo 2026. I giovani frequenteranno uno “short programme” nell’ambito dei corsi di laurea in Design e in Comunicazione e Digital Media. Ma l’iniziativa ha un respiro più ampio, puntando a una partnership accademica e scientifica a lungo termine, con un focus su progetti culturali e artistici congiunti. A legare le due realtà, oltre agli interessi accademici, c’è un prestigioso riconoscimento: sia il centro storico di San Marino che quello della città di São Luís, dove ha sede l’istituto brasiliano, sono stati inseriti dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell’umanità.
L’accordo rappresenta dunque una base solida per futuri scambi e collaborazioni tra due istituzioni accademiche dinamiche. L’Instituto Federal do Maranhão è una realtà imponente, distribuita su 29 campus, con un’offerta formativa che spazia dalle tecnologie alle arti visive, dall’informatica alla medicina. L’Università di San Marino, dal canto suo, continua a consolidare i suoi poli di eccellenza, con corsi di laurea in Design, Comunicazione, Ingegneria e Gestione del Territorio.













