Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, ieri mattina, è intervenuto presso la Sala Montelupo di Domagnano al Seminario di approfondimento dal titolo “San Marino e l’Unione europea: il ruolo dei giudici sammarinesi nell’applicazione dell’Accordo di Associazione”, alla presenza del Segretario di Stato per la Giustizia, Stefano Canti e del Prof. Roberto Baratta.
È stata l’occasione per il Segretario di Stato Beccari di effettuare una panoramica in merito alla struttura dell’Accordo medesimo, partendo dal profilo istituzione e sottolineando il nuovo status giuridico in capo ai cittadini e alle imprese sammarinesi, i quali avranno una piena integrazione nel mercato unico europeo, non solo a condizioni equivalenti ai cittadini ed imprese europee, ma anche con il principio di non discriminazione e pari dignità.

Al centro dell’incontro un approfondimento sul nuovo ruolo che avrà la Corte di giustizia europea nei confronti di San Marino.
Questo è il primo Accordo dove non solo lo Stato sammarinese, ma anche il singolo cittadino e le singole imprese hanno il diritto di rivolgersi alla tutela della Corte di Giustizia europea – ha dichiarato il Segretario di Stato Beccari -. La Corte europea sarà di fatto chiamata a tutelare il buon funzionamento dell’Accordo di Associazione, tutelando qualsiasi discriminazione che si dovesse verificare nei confronti di qualunque cittadino o impresa sammarinese che operano nel mercato unico.”
Questa interessante iniziativa rivolta ai giudici sammarinesi, e organizzata dalle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri e per la Giustizia, rientra nell’alveo dei numerosi appuntamenti propedeutici all’attiva divulgazione dell’Accordo di Associazione di San Marino con l’Unione europea, ed ha l’obiettivo di essere il primo di altri appuntamenti più tecnici e mirati su questo tema.
Segreteria Esteri San Marino