San Marino. Ecco la carrellata di artisti presenti questa sera alla festa “Happy Republic to you”

Roberta Carrieri viene da una forte esperienza teatrale e performativa (Teatro Kismet O.perA., Quarta Parete) e questo suo continuo lavorare con le immagini si traduce in una scrittura visiva in cui le parole, usate in modo evocativo e non narrativo, dipingono sensazioni in maniera molto personale, a tratti onirica.

Una voce da non dimenticare, personale e potente, trascinatrice e ironica, si inerpica in vorticosi vocalismi da vertigine oppure delinea melodie facili da ricordare ma allo stesso tempo raffinate.
Dal vivo porta questa teatralità, non eccessiva, semplicemente accennata che le è peculiare.

Spesso da sola, voce e chitarra, con la semplicità che le è propria arriva al pubblico in maniera diretta con una schiettezza disarmante. A San Marino sarà accompagnata dal collega e compagno Andy McFarlane (The Hormonauts, Rock and Roll Kamikaze).

Canta le sue canzoni che sono pagine di diario, come raccontasse un segreto, ad alta voce o sussurrandolo; a volte invece sono storie immaginate, personaggi che nel suo trasformismo, ama indossare.

Roberta Carrieri è anche la voce dei Fiamma Fumana, uno dei gruppi più importanti di World Music Italiana. Con loro ha cantato nei più prestigiosi teatri e festival in Europa, Stati Uniti e Canada e ha partecipato al film documentario “Di Madre in Figlia” prodotto da Davide Ferrario, in anteprima al Toronto Film Festival nel 2008 e presentato poi al Torino Film Festival.

Numerose sono anche le collaborazioni con altre realtà musicali, tra queste la partecipazione al disco Maledette Canzoni di Giangilberto Monti (un tributo ai maudits francesi), la performance di interazione fra disegno e musica dal titolo “Tres!” col disegnatore Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) e la partecipazione, con la sua versione della bellissima “Labbra Blu”, a “Il Dono”, tributo ai Diaframma prodotto da Federico Fiumani.

Nel 2009 esce il suo primo album da solista intitolato “Dico a tutti così” (X-Beat/Goodfellas). Molti gli ospiti nel disco tra i quali, Cesare Basile, Rodrigo D’Erasmo (Afterhours), Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti) e Mauro Ermanno Giovanardi (La Crus). Il brano Angolino fa parte della colonna sonora del film “Sguardo da uomo” (2010) di Federico Rizzo. Dico a tutti così piace anche negli Stati Uniti che la vedono in tour nel settembre 2009 in Arizona, New Mexico, California e Yutah. Approda in seguito anche in Francia (Grenoble, Lyon).

Nel 2010 inizia la collaborazione con Davide Van de Sfroos che sfocia poi nella canzone “Dove non basta il mare” contenuta in “Yanez” e nell’omonimo tour teatrale di cui Roberta Carrieri è ospite speciale.

Nel luglio 2012 partecipa al Festival di Avignon Off, Francia, con una settimana di spettacoli per la rassegna “Voci, Italiens d’ exportation” con ospite Peppe Voltarelli.

Nel marzo 2013 esce il suo secondo lavoro discografico dal titolo Relazione Complicata un concept ispirato al libro Donne che amano troppo della psicoterapeuta americana Robin Norwood in cui il tema delle dipendenze affettive viene affrontato con leggerezza e ironia.

RETROPITTURA
-Live Band –

i RETROPITTURA si esibiscono dal vivo presentando uno spettacolo che unisce la Forza della Musica alla Magia della Retropittura.

La Retropittura è una tecnica pittorica esclusiva, realizzata dal retro di un grande pannello telato e illuminato che offre al pubblico la possibilità di veder nascere un quadro davanti ai propri occhi, pennellata dopo pennellata.

Il Line Up è composto da:
Michelangelo Mineri (Voce e Chitarra) – Simona Esse (Retropittura e Voce)
Andrea Angelini (Batteria-Voce) – Roby Rizzi (Basso) – Piero Torsani (Tecnico Audio-luci)

Nelle serate, dalla durata di 2 ore circa, vengono presentate rivisitazioni di brani di artisti Pop Rock internazionali che hanno caratterizzato il percorso della Band, come anche brani d’autore e inediti, il tutto in un alternarsi di atmosfere e suoni ora intimi ed ora Rockeggianti, mentre il pubblico, come per magia vedrà apparire e prendere forma la rappresentazione pittorica eseguita dall’artista Simona Esse che si alternerà tra pennelli e microfono.

Non mancheranno momenti in cui il pubblico si troverà coinvolto nel ruolo di “Coro Ritmico Precario” o di Percussionista o quant’altro.

Molte delle opere pittoriche vengono poi trasformate in esclusivi complementi d’arredo come quadri lampada, alcuni di essi sono già esposti in diversi locali di Rimini – Riccione – Cesena – Pennabilli – Morciano