San Marino, elezioni, quorum raggiunto in tutti i Castelli. Il Segretario di Stato Andrea Belluzzi: “Vince la responsabilità, ora al lavoro per le riforme”

Un sospiro di sollievo e uno sguardo già proiettato al futuro. A San Marino il quorum del 35% per la validità delle elezioni delle Giunte di Castello, tenutesi ieri, è stato superato in tutti i nove territori della Repubblica. Un risultato che scongiura il rischio del commissariamento e garantisce la piena operatività dei nuovi organismi locali, ma che apre anche a una riflessione sul legame tra cittadini e istituzioni.

L’esito positivo della tornata elettorale è stato commentato in un comunicato diffuso oggi dalla Segreteria di Stato per gli Affari Interni. “Una dimostrazione di matura e sentita partecipazione al voto”, si legge nella nota, che certifica la “vitalità democratica sammarinese e il profondo senso di responsabilità civica espresso dai nostri concittadini”. Un plauso è stato rivolto ai neo-eletti Capitani di Castello, che si apprestano a guidare le amministrazioni più vicine ai cittadini.

A sottolineare il doppio valore del voto è il Segretario di Stato Andrea Belluzzi, che accoglie il dato con favore ma indica subito la strada da percorrere. «Il superamento del quorum in ogni Castello è l’affermazione più netta della volontà popolare, che legittima pienamente le nuove Giunte e le pone immediatamente in condizione di operare», ha dichiarato Belluzzi. «Siamo tuttavia consapevoli che vi è un bisogno strutturale di riavvicinare ulteriormente la cittadinanza alle autonomie locali, rendendole più efficaci e percepibili».

Per questo, la Segreteria ha già annunciato i prossimi passi. «Avvieremo un lavoro sinergico e tempestivo con i neo-eletti Capitani, convocando immediatamente un tavolo di confronto», ha spiegato il Segretario di Stato. L’obiettivo, ha proseguito, «sarà quello di potenziare l’azione delle Giunte attraverso interventi mirati, come l’annunciata riforma del regolamento sulle chiusure stradali per manifestazioni, per riaffermarne la centralità e l’efficacia nel quotidiano dei Castelli».

Nel suo intervento, Belluzzi ha infine rivolto un ringraziamento a tutta la complessa macchina organizzativa che ha garantito il corretto svolgimento delle elezioni, dallo Stato Civile agli scrutatori, dalle forze dell’ordine ai volontari delle milizie e ai tecnici. Un impegno corale che, superato lo scoglio della partecipazione, apre ora una nuova fase di lavoro per rendere le Giunte un pilastro sempre più solido per la vivibilità e i servizi sul territorio.