L’attività di cure palliative dell’Istituto per la Sicurezza Sociale della Repubblica di San Marino è stata inserita per la prima volta nell’European Palliative Care Atlas 2025, il prestigioso “atlante” che analizza lo stato delle cure palliative nella Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
L’analisi condotta tra ottobre 2024 e marzo 2025 ha evidenziato risultati significativi del sistema sanitario sammarinese, evidenziando in particolare un alto tasso di servizi (pari a 5,90 servizi per 100.000 abitanti, un valore di molto superiore alla media europea di 0,96) e che supera ampiamente lo standard EAPC del 2010.
Altri punti di forza sono l’integrazione sistemica dei servizi di cure palliative e la capillarità della presenza, ottenuta grazie alla presenza di un team dedicato all’assistenza domiciliare in tutto il territorio sammarinese.
Valutata positivamente anche la disponibilità dei diversi oppioidi essenziali.
Poter ricevere le cure necessarie a casa è un supporto prezioso per chi affronta un percorso di malattia, non solo in caso di patologie oncologiche, ma anche per tutte le patologie complesse a carico di cuore, polmoni e sistema nervoso (come SLA o demenze avanzate). L’obiettivo è migliorare la qualità della vita gestendo al meglio sintomi come difficoltà a respirare, camminare, alimentarsi, la presenza di lesioni cutanee o di dolore, concentrandosi sul benessere della persona. Una équipe di medici, infermieri e OSS assiste il paziente e la famiglia permettendo di ricevere le migliori cure nel comfort di casa propria, circondati dall’affetto dei propri cari.
Per questo motivo, dal 2023 l’Unità di Medicina del Dolore e Cure Palliative oltre alle attività di terapia antalgica ambulatoriali e in regime di ricovero storicamente svolte presso l’ISS, eroga anche attività di Cure Palliative domiciliari, in stretta integrazione con il Centro di Continuità Socio-Assistenziale (CCSA) e in collaborazione con l’Unità di Oncologia dell’Ospedale di Stato, l’Assistenza Infermieristica Domiciliare e le associazioni di volontariato attive sul territorio (in particolare l’Associazione Oncologica Sammarinese – AOS e l’Associazione Sammarinese Sclerosi Multipla – ASSM), che contribuiscono attivamente al sostegno dei pazienti e delle famiglie.
Dall’avvio del servizio, sono circa 150 i pazienti e le famiglie presi in carico con una tendenza di continua crescita legata alle necessità della popolazione che evolveranno ulteriormente negli anni a venire. Ad oggi, 46 sono seguiti quotidianamente dal gruppo, ed 8 sono stati riaffidati ai propri Medici di Medicina Generale a seguito del miglioramento delle condizioni cliniche.
“Questo riconoscimento conferma la validità delle nostre politiche sanitarie orientate alla persona e alla qualità della vita – afferma il Segretario di Stato per la Sanità Mariella Mularoni -. L’istituzione dell’Unità di Medicina del Dolore e Cure Palliative nel 2023 testimonia la nostra visione strategica di un sistema di assistenza moderno e capace di accompagnare i pazienti e le famiglie nei momenti più delicati”.
“L’inserimento nell’European Palliative Care Atlas rappresenta un riconoscimento internazionale della qualità e dell’efficacia dei servizi ISS – commenta il Direttore Generale Claudio Vagnini -. Il tasso di 5,90 servizi per 100.000 abitanti posiziona il servizio tra le eccellenze europee, dimostrando come un sistema sanitario di dimensioni contenute possa garantire standard elevati di assistenza. È mia intenzione continuare su questa strada già avviata con successo per assicurare cure palliative integrate e accessibili a tutti i cittadini”.
L’European Palliative Care Atlas 2025 è curato dal team di ricerca ATLANTES dell’Università di Navarra (Spagna) e analizza lo stato delle cure palliative nei 53 paesi della Regione Europea dell’OMS, con una popolazione complessiva di circa 750 milioni di persone. Per la repubblica di San Marino, sono stati individuati come referenti il Dott. Daniele Battelli e la Dott.ssa Claudia Silvagni.
La documentazione relativa a questa nuova edizione è disponibile all’indirizzo web: https://www.unav.edu/web/atlantes-global-observatory-of-palliative-care/monitoring/press room/europe
Ufficio Stampa, 09 settembre 2025