EXPO 2020: COMPLETATA LA FORMAZIONE DEI
VOLONTARI DEL PRIMO TURNO DI SERVIZIO DEL
PADIGLIONE SAN MARINO
Un denso programma di momenti in aula e visite guidate nelle realtà aziendali
della Repubblica é stato appena terminato dai volontari del primo turno del
Padiglione San Marino che fra pochi giorni, il 19 settembre, lasceranno la loro
patria per vivere l’entusiasmante esperienza di Expo Dubai.
Per accogliere e assistere al meglio i visitatori che visiteranno il Padiglione San
Marino, i ragazzi hanno in primis ricevuto importanti nozioni dal Commissario
Generale Mauro Maiani sulle caratteristiche del Padiglione e sul tema espositivo
con cui la Repubblica é pronta a presentarsi al mondo: i “Tesori di San Marino”, il
cui principale elemento è rappresentato dal “Tesoro di Domagnano”. A
quest’ultimo é stata dedicata una lezione ad hoc da parte della Dott.ssa Paola
Bigi, il Direttore della Sezione Archeologica del Museo di Stato di San Marino, nel
quale é custodita la riproduzione sperimentale che tra poche settimane sarà
inviata a Dubai per essere esposta dal 1 ottobre e per i prossimi sei mesi nel
Padiglione San Marino.
L’Ufficio di Stato per il Turismo, nelle figure della direttrice Nicoletta Corbelli, della
responsabile Comunicazione Franca Rastelli e da Roberto D’Errico, ha poi
introdotto il sistema turistico sammarinese approfondendo i principali temi e
attività effettuate sul territorio per promuovere, stimolare e valorizzare la
permanenza in Repubblica dei visitatori.
Non meno importante l’incontro con Denis Cecchetti, il Direttore Generale di
Agenzia dello Sviluppo, che insieme al Direttore della Divisione
Internazionalizzazione Laura Fabbri ha analizzato la situazione socio-economica
REPUBBLICA DI SAN MARINO
c/o Palazzo del Turismo – Contrada Omagnano, 20 – 47890 Repubblica di San Marino A-1
T +378 (0549) 882408 – infoexpo2020@gov.sm
COMMISSARIATO GENERALE
DEL GOVERNO PER L’ESPOSIZIONE
UNIVERSALE 2020 DUBAI
sammarinese regalando concetti preziosi per approcciare non solo curiosi turisti
ma anche potenziali investitori.
I volontari hanno poi incontrato Giacomo Vespignani, Amministratore Delegato di
AC&D Solutions, capofila del team di progetto che assieme all’agenzia di
comunicazione Gruppo Roncaglia ha curato gli aspetti grafici e multimediali del
Padiglione tra cui la App che renderà più immersiva l’esperienza di visita degli
spazi espositivi grazie a immagini, video e contenuti extra in modalità 3D.
I volontari sono poi stati accolti a Casa Fabbrica, sede del Consorzio Terra di San
Marino, dal suo coordinatore -Arianna Serra e dal presidente della Associazione
Produttori Agricoli, Lorenzo Canini, i quali hanno spiegato ai ragazzi la realtà
agricola e le peculiarità del territorio, le sei Cooperative Agricole Sammarinesi
aderenti al Consorzio Terra di San Marino, per poi passare la parola al presidente
della Cooperativa Olivicoltori Flavio Benedettini e della Cooperativa Apicoltori,
Melissa Marzi, i quali hanno approfondito il mondo dell’olio e del miele.
A seguire, i ragazzi hanno potuto degustare una gamma di prodotti delle
Cooperative agricole a marchio Terra di San Marino e che verranno venduti nello
shop del Padiglione a Dubai. Immancabili al banchetto le iconiche torte Titano e
Tre Monti prodotte dalla storica azienda “La Serenissima” il cui il responsabile
commerciale Giacomo Carattoni ha narrato ai ragazzi la sua fondazione e le sue
tradizioni.
Le giornate di formazione sono proseguite con la visita al Museo del Francobollo e
della Moneta, recentemente inaugurato in Piazzetta Garibaldi e al Museo
Multimediale “Titanus Museum”, dove i ragazzi hanno orgogliosamente riscoperto
interessanti aneddoti sulla storia e tradizioni della Repubblica.
Gli incontri con le aziende del territorio sono proseguite con una carrellata di
visite nelle eccellenze sammarinesi produttrici di gioielli. In primis i ragazzi hanno
incontrato Michele Casadei di Klepto Gioielli che ha descritto loro nel dettaglio il
primo componente della parure Klepto realizzata ad hoc per Expo Dubai 2020.
La store/site visit é proseguita a Marlù Gioielli presso il centro Atlante, dove
immersi nello stile moderno e pop del negozio, i ragazzi hanno appreso come
REPUBBLICA DI SAN MARINO
c/o Palazzo del Turismo – Contrada Omagnano, 20 – 47890 Repubblica di San Marino A-1
T +378 (0549) 882408 – infoexpo2020@gov.sm
COMMISSARIATO GENERALE
DEL GOVERNO PER L’ESPOSIZIONE
UNIVERSALE 2020 DUBAI
descrivere, maneggiare e confezionare le collezioni di gioielli Marlù e che
verranno vendute nello shop del Padiglione.
Allo stesso modo Marco e Michele Arzilli della storica gioielleria, dopo aver
raccontato l’affascinante storia del Palazzo Arzilli e della loro generazione di
gioiellieri, hanno mostrato e descritto ogni peculiarità degli stemmi e delle
preziose spille in oro, argento e oro rosa con lo stemma della Serenissima,
destinate alla vendita in Padiglione.
Ampio spazio dedicato anche alla ceramica, con la visita nel laboratorio di Barbo’
ad Acquaviva. I ragazzi sono stati coinvolti da Paolo Canarezza che con passione
ha descritto la produzione dei pezzi unici personalizzabili e prodotti di serie,
pensati per regalare un ricordo autentico di San Marino a ogni visitatore del
Padiglione, tra cui la brocca Ufficiale per Expo Dubai 2020, riproduzione dello
storico maestro ceramista Cellarosi.
E per chiudere in bellezza, l’ultima giornata di formazione ha visto i volontari
familiarizzare con la lingua e la cultura araba insieme alla professoressa di lingue
orientali Maria Rosaria Ottaviani. I giovani hanno scoperto l’alfabeto arabo e
appreso alcune espressioni del gergo quotidiano. Non sono mancate discussioni
su aneddoti e curiosità legati alle abitudini e usanze emiratine, nelle quali fra
qualche settimana i volontari si imbatteranno dal vivo.
