San Marino, fatturazione elettronica al via dal 2026 e debutto per la SMAC 3.0: digitalizzazione e trasparenza al centro

Un passo decisivo verso semplificazione amministrativa, trasparenza e legalità nel sistema fiscale del Titano. Oggi, 15 settembre 2025, la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio ha annunciato due importanti novità che entreranno in funzione a partire dai primi mesi del 2026: l’introduzione della fatturazione elettronica per le operazioni interne e il lancio della nuova SMAC Card 3.0, evoluta in un’app di nuova generazione.

Fatture elettroniche per beni e servizi tra operatori sammarinesi

La nuova piattaforma permetterà agli operatori economici, stabiliti o identificati a San Marino, di predisporre e trasmettere fatture elettroniche direttamente all’Hub dell’Ufficio Tributario, per tutte le operazioni con soggetti locali.

Una volta ricevuti i documenti, l’Ufficio effettuerà i controlli sulla regolarità fiscale prima di procedere all’inoltro al destinatario.
Una modalità che – spiegano dalla Segreteria – “semplificherà in modo significativo il processo di fatturazione, garantendo un controllo più rigoroso e accurato delle operazioni economiche e riducendo al minimo errori e possibilità di manomissioni”.

La misura, fortemente voluta dalla Segreteria Finanze, uniformerà le procedure di fatturazione interna per beni e servizi, contribuendo a un sistema più efficiente e trasparente a beneficio degli operatori e dello Stato.

SMAC 3.0: un’unica app per gestire pagamenti e ricevute fiscali

Parallelamente, dal 2026 prenderà avvio anche la fase di test della SMAC 3.0, l’evoluzione della San Marino Card, trasformata in una vera e propria piattaforma digitale avanzata.

L’app sarà in grado di:

  • automatizzare l’emissione della ricevuta fiscale per ogni pagamento tracciabile da POS, incluso il contante;
  • integrare l’associazione della registrazione della cessione con il pagamento elettronico;
  • offrire agli operatori strumenti di raccolta dati utili anche a fini commerciali, nel rispetto della normativa;
  • consentire la gestione dei sospesi e la stampa degli scontrini anche in assenza di connettività.

Obiettivo: semplificazione e compliance fiscale

Queste due iniziative rappresentano un tassello importante della strategia di digitalizzazione della Repubblica di San Marino.
Con la collaborazione degli operatori economici, raggiungeremo una maggiore compliance fiscale e una concreta semplificazione delle procedure amministrative”, sottolinea la Segreteria di Stato per le Finanze e il Bilancio.

Un progetto di modernizzazione e trasparenza che guarda avanti, combinando sostenibilità, innovazione tecnologica e sicurezza nei flussi fiscali: un nuovo orizzonte digitale per cittadini e imprese del Titano.