San Marino, Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo: “il Turismo che trasforma, risultati concreti, visibilità internazionale e responsabilità sociale nella Giornata Mondiale del Turismo”

San Marino, 27 settembre 2025 – In occasione della Giornata Mondiale del Turismo 2025, dedicata dalle Nazioni Unite al tema “Tourism and Sustainable Transformation”, la Repubblica di San Marino coglie l’opportunità per ribadire l’impegno verso un modello di sviluppo turistico attento alle persone e all’ambiente, sottolineando l’impegno costante, il dialogo con tutti gli stakeholders e gli sforzi fatti per raggiungere gli obiettivi strategici delineati ad inizio mandato evidenziando al contempo i risultati raggiunti e le prospettive che si aprono sul piano internazionale.

I dati diffusi dall’Ufficio Statistica e presentati nell’annuale incontro con il Fondo Monetario Internazionale attestano un andamento positivo del turismo nella Repubblica di San Marino: nel periodo gennaio-agosto è stato registrato l’arrivo di 1.501.107 visitatori, +1.73% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ dunque possibile prevedere come, ancora una volta, il numero dei turisti annui superi la soglia dei 2 milioni. L’aumento testimonia una vitalità crescente e conferma come la Repubblica di San Marino, il suo Centro Storico patrimonio dell’Umanità UNESCO e i nove Castelli continuino a rappresentare una meta attrattiva in grado di coniugare patrimonio storico e innovazione nell’offerta.

I risultati arrivano attraverso la promozione della Repubblica di San Marino all’estero, in fiere e grandi manifestazioni ai quali partecipiamo grazie al supporto dell’Ufficio del Turismo e con la collaborazioni degli organismi internazionali. A rafforzare il posizionamento del Titano nel panorama internazionale contribuisce quest’anno la partecipazione a Expo Osaka 2025, luogo deputato alla valorizzazione delle eccellenze culturali, artistiche e turistiche del Paese, un’occasione preziosa di promozione e dialogo globale, in linea con l’obiettivo di consolidare una rete di relazioni e scambi culturali ed economici capace di sostenere la crescita del settore nei prossimi anni. 

I dati confermano l’attrattività turistica dei numerosi eventi che, da un lato garantiscono l’incoming di chi nutre interesse specifico per quanto organizzato e, dall’altro, contribuiscono alla promozione. Esemplificativi, in questo ragionamento, il progetto San Marino Song Contest e la conseguente partecipazione ad Eurovision.

Il bilancio che San Marino presenta nella Giornata Mondiale del Turismo 2025 è dunque quello di una Repubblica capace di rafforzare la propria identità e di proiettarsi con rinnovato slancio su scenari internazionali di alto profilo, nella consapevolezza che il turismo rappresenta uno strumento di coesione, apertura e sostenibilità. Tra le sfide quella di tradurre visibilità in valore durevole per la collettività, promuovendo politiche di accessibilità, favorendo l’innovazione sostenibile ma soprattutto quella di riuscire a garantire al Paese nuove infrastrutture, turistiche, di mobilità e ricettive.

La Segreteria di Stato per il Turismo prosegue nell’affermazione di San Marino quale hub per lo sviluppo delle pratiche di accessibilità e sostenibilità legate al turismo, a tal proposito presenteremo in ottobre, negli Emirati Arabi, ad una platea internazionale e autorevole, la “San Marino Action Agenda sul turismo per tutti” e il relativo compendium, scritti al termine della Conferenza da noi ospitata nel 2023 e divenuti documenti universalmente riconosciuti su questi temi.

Il turismo che auspichiamo è dunque un turismo che trasforma e non soltanto numeri da esibire. In questa Giornata ribadiamo la nostra determinazione a proseguire su questa strada, ponendoci come un laboratorio di idee e progetti, dimostrando che è possibile unire la crescita turistica con il rispetto per il territorio, la qualità dell’offerta e l’inclusione. 

Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, le Poste, Cooperazione, Expo, Informazione e Attrazione di Investimenti Turistici