San Marino. Festival della Libertà – Popoli, Idee, Identità (Domagnano, 28–30 novembre 2025 – Sala Montelupo)

Festival della Libertà – Popoli, Idee, Identità (Domagnano, 28–30 novembre 2025 – Sala Montelupo)
Tre giornate per riflettere sul valore della libertà, sul futuro del lavoro e sulla crisi delle democrazie liberali.
È questo il cuore della prima edizione del Festival della Libertà – Popoli, Idee, Identità, in programma dal 28 al 30 novembre p.v. presso la Sala Montelupo di Domagnano, promosso dall’Associazione Culturale “Domenico Maria Belzoppi”.
Un appuntamento che porterà nella Repubblica di San Marino voci dal mondo dell’attivismo, della cultura, delle istituzioni e dell’impresa, per un confronto aperto sui grandi temi del nostro tempo.
VENERDÌ 28 NOVEMBRE – “Donne, libertà e diritti: una voce dall’Iran”
La giornata inaugurale sarà dedicata alla libertà come valore universale, con la testimonianza di Pegan Moshir Pour, attivista per i diritti umani e digitali, insignita del Premio Internazionale Standout Woman Award e inserita tra i 100 innovatori di StartupItalia 2022.
Nata in Iran e cresciuta in Italia, Pegan racconterà la propria esperienza di impegno civile e la lotta per i diritti delle donne iraniane dopo la morte di Mahsa Jina Amini.
L’incontro, moderato dalla giornalista e scrittrice Mapi Danna, vedrà il saluto istituzionale del Segretario di Stato alla Giustizia Stefano Canti.
SABATO 29 NOVEMBRE – “Intelligenza Artificiale: riflessioni etiche, sociali e culturali sul futuro del lavoro”
La seconda giornata affronterà le sfide etiche e sociali poste dall’intelligenza artificiale e dalla trasformazione del lavoro.
Dopo l’intervento introduttivo del Segretario di Stato al Lavoro Alessandro Bevitori, saranno previste le testimonianze del  Dott. Gabriele Micucci, CEO di G.M.S.C. Consulting, azienda impegnata nello sviluppo di tecnologie AI, e l’Arch. Marta Fabbri, Co-founder e Marketing & Communication Director Marlù.
Le conclusioni saranno affidate a S.E. Mons. Domenico Benvenuti, Vescovo della Diocesi San Marino–Montefeltro, con un intervento sul rapporto tra innovazione, dignità umana e valori spirituali.
DOMENICA 30 NOVEMBRE – “La crisi delle democrazie liberali: sfide e prospettive”
La giornata conclusiva sarà dedicata a una riflessione di carattere politico e filosofico sulla fragilità delle democrazie occidentali.
Dopo l’introduzione del Prof. Giangiacomo Vale, docente universitario di Filosofia Politica, interverranno:
Dr. Luca Beccari, Segretario di Stato per gli Affari Esteri della Repubblica di San Marino;
Avv. Andrea Belluzzi, Segretario di Stato per gli Affari Interni;
Avv. Gian Nicola Berti, già Segretario di Stato per gli Affari Interni;
Prof. Nicola Renzi, già Segretario di Stato per gli Affari Esteri.
Un confronto sulle tensioni che attraversano le istituzioni democratiche, sui rischi di deriva autoritaria e sul ruolo dei cittadini nella difesa dei valori costituzionali.
Dichiarazione del Presidente Dario Manzaroli
“Con questo Festival – afferma Dario Manzaroli, Presidente dell’Associazione – vogliamo creare uno spazio libero e aperto al dialogo, dove il pensiero, la parola e il confronto tornino ad essere strumenti di crescita e di comunità. La libertà non è un concetto astratto, ma un impegno quotidiano: culturale, civile e umano. È con questo spirito che invitiamo tutti a partecipare, per riflettere insieme sul valore delle idee e sull’identità che ci unisce.”
Associazione Culturale “Domenico Maria Belzoppi”
San Marino, 19 ottobre 2025