Nelle ultime settimane numerosi sammarinesi hanno trovato nella cassetta della posta delle raccomandate provenienti dai comuni italiani, con all’interno ingiunzioni di pagamento relative a presunte violazioni stradali. Una pioggia di multe che ha subito messo in allarme i consumatori e spinto Asdico, l’Associazione Consumatori della CDLS, a prendere posizione.
L’associazione segnala infatti di aver già ricevuto diverse segnalazioni da cittadini preoccupati, sottolineando la necessità di non affrontare la questione in solitudine: «Invitiamo chiunque riceva queste sanzioni a contattarci per verificare la validità e la correttezza delle procedure utilizzate per la notifica – spiegano da Asdico –. È importante comprendere come agire, tutelandosi e rispettando quanto previsto dalla legge».
Lo sportello e i contatti utili
Lo sportello Asdico è aperto due volte a settimana, il martedì e il venerdì dalle 9:30 alle 12:00, nella sede della CDLS al Central Square (secondo piano), via Cinque Febbraio 17, Domagnano.
Per assistenza e prenotazioni è possibile chiamare lo 0549.962080 o scrivere agli indirizzi mail presidente@asdico.com e info@asdico.com.
In questo quadro, dove tra Italia e San Marino i rapporti amministrativi e burocratici possono diventare particolarmente complessi, l’associazione dei consumatori punta a garantire tutela e chiarezza a chi, di fronte a una multa inattesa, rischia di sentirsi disorientato.
Un consiglio, insomma, è già chiaro: non cestinare la raccomandata, ma controllare con attenzione e rivolgersi a chi può fornire supporto per distinguere tra sanzioni legittime e notifiche irregolari.
Leggi anche: