San Marino, 24/09/2025. L’Ente Cassa di Faetano (ECF) e San Marino Group Spa vogliono avere un rapporto improntato alla trasparenza e alla collaborazione. Per questo negli accordi per la futura governance della Banca di San Marino era stata prevista la firma di un Protocollo d’Intesa per una collaborazione più stretta fatta di scambio di informazioni, monitoraggi e controlli periodici.
La formalizzazione del Protocollo d’Intesa è avvenuta oggi con la firma di Marco Beccari, Presidente dell’Ente Cassa di Faetano e di Assen Christov Presidente di San Marino Group Spa (il veicolo utilizzato per l’acquisizione della Banca). Nel documento si esprime la volontà delle parti di collaborare per promuovere progetti di sviluppo per San Marino sul solco della tradizione che contraddistingue la storia dell’Ente Cassa di Faetano e riflette un impegno morale e di intenti.
Questo protocollo ha validità dalla data di sottoscrizione fino alla data di permanenza in vita di Ente Cassa di Faetano (in qualsiasi forma giuridica) e della partecipata Banca di San Marino S.p.A.
“Il radicamento territoriale della Banca di San Marino S.p.A. – hanno detto i vertici delle due società – rappresenta un valore sostanziale condiviso della sua attività. La Repubblica di San Marino e le sue Istituzioni, rappresentano un concreto punto di riferimento. L’attenzione alla Comunità Sammarinese, la volontà di contribuire allo sviluppo del Paese sono elemento essenziale. In tale ambito anche i piccoli azionisti sono un esempio concreto di collaborazione e integrazione con il territorio”.
Con questo protocollo, SMG e ECF riconoscono l’importanza di promuovere congiuntamente i valori della storia, della cultura, del territorio e della solidarietà, impegnandosi a rafforzare il legame tra impresa, etica e comunità per:
– valorizzare la storia e le tradizioni locali;
– sostenere attività culturali e sociali sul territorio;
– favorire iniziative di solidarietà verso persone e comunità svantaggiate;
– condividere valori etici e morali nel contesto imprenditoriale;
– promuovere una cultura d’impresa responsabile e sostenibile.
Inoltre si impegnano a:
– cooperare in buona fede nella definizione e realizzazione di attività comuni;
– partecipare a eventi, incontri o iniziative che promuovano gli obiettivi sopra descritti;
– condividere conoscenze, buone pratiche e risorse, nei limiti delle proprie possibilità;
– coinvolgere attivamente altri attori locali, istituzionali o del terzo settore.
Indipendentemente dalla partecipazione azionaria di ECF al capitale di BSM, ECF quale Ente Fondatore e la Banca, collaboreranno, per quanto possibile, nell’ambito di iniziative di sostegno e sviluppo del Territorio. Per questo i rappresentanti dei rispettivi Consigli di amministrazione s’incontreranno su richiesta di una delle Parti per condividere azioni comuni rivolte: alla Sanità, all’istruzione, alle persone e famiglie che hanno necessità di sostegno e quant’altro le Parti riterranno utile e necessario sostenere.
ECF da atto che San Marino Group ha già provveduto in sede contrattuale ad elargire un aiuto concreto per il sostegno delle attività dell’Ente per cinque anni dalla sottoscrizione del presente Protocollo d’Intesa.
comunicato stampa