San Marino. Fondazione Renata Tebaldi: barocco dal mondo a San Marino in nome di Renata Tebaldi

La decima edizione del Renata Tebaldi International Voice Competition – Baroque Section 2025, dedicato quest’anno al repertorio antico e barocco, ha il suo culmine al Teatro del Titano della Repubblica di San Marino dal 23 al 27 settembre, con le fasi finali di una selezione internazionale che ha coinvolto cantanti da tutto il mondo e portato il Concorso anche a Versailles e a Oslo.
Nel 2025 si festeggiano, inoltre, i vent’anni del Concorso Tebaldi: questo importante traguardo verrà celebrato con un annullo postale dedicato il 27 settembre, giorno del concerto finale. Sarà inoltre presente alla serata, quale ospite d’onore, la vincitrice della prima edizione, il soprano Anna Kasyan, che verrà insignita del titolo di Ambasciatrice della Fondazione Renata Tebaldi, segno dell’amicizia e dei legami che il Concorso consolida nel tempo. Anche la giuria conta molti graditi ritorni, a partire da quelli di Laurent Brunner e Sebastian Schwarz, presenti dal 2015.
Il Concorso, inizialmente a cadenza biennale, è nato infatti nel 2005, pochi mesi dopo la scomparsa di Renata Tebaldi, per realizzare l’auspicio espresso dalla stessa grande artista, che aveva eletto la Repubblica di San Marino a sua residenza e che desiderava offrire una concreta opportunità di crescita ai giovani artisti. In breve il Concorso Tebaldi si è affermato come una delle più importanti realtà internazionali dedicate alle nuove generazioni di cantanti lirici. Nel 2013 è stata istituita la distinzione fra una sezione dedicata al repertorio lirico a partire dalla fine del ‘700 e una concentrata su quello antico e barocco.
Con l’introduzione, dal 2024, della cadenza annuale del Concorso e dell’alternanza delle sezioni, questa è la prima edizione concentrata esclusivamente sul repertorio del Sei e Settecento. Il numero di adesioni conforta in questa scelta, segnando in quest’ambito un incremento di iscrizioni ulteriore rispetto agli anni precedenti, in cui le sezioni Barocco e Opera si svolgevano in parallelo. Gli iscritti che si sono contesi l’accesso alle fasi finali sono stati cinquantacinque, provenienti da ventitré paesi (Albania, Armenia, Canada, Cile, Cina, Corea del Sud, Federazione Russa, Francia, Giappone, Israele, Italia, Lettonia, Norvegia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ucraina, Ungheria, Uruguay). Fra loro la direzione artistica della Fondazione Tebaldi coadiuvata dai soprani Elizabeth Norberg-Schulz e Cristina Curti ha selezionato trentatré giovani cantanti di quindici diverse nazionalità (Armenia, Canada, Cina, Corea del Sud, Federazione Russa, Francia, Israele, Italia, Norvegia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, Ucraina, Uruguay) che sono giunti a San Marino per seguire le orme di alcune delle voci più rappresentative del panorama barocco odierno, come Carlo Vistoli, Nicolò Balducci, Angelica Disanto, Lavinia Bini o Giuseppina Bridelli, laureati al Tebaldi negli scorsi anni.
Ad ascoltarli, una prestigiosa giuria presieduta da Laurent Brunner (Château de Versailles Spectacles) e comprenderà anche Georg Lang (Bayreuth Baroque Opera), Eva-Maria Sens (Festowochen der Alten Musik di Innsbruck), Dominik Licht (Festival di Salisburgo), Sebastian F. Schwarz (OperaEuropa, Concorso internazionale di canto per l’opera barocca Pietro Antonio Cesti), Daniele Borniquez (Accademia del Teatro alla Scala) e Cristiano Sandri (Teatro Regio di Torino). La sera della finale un premio verrà attribuito anche dalla Giuria Critica, composta da affermati specialisti del settore: Alessandro Cammarano (direttore di Le salon musical) e Roberta Pedrotti (direttrice dell’Ape musicale) sono membri dell’Associazione Nazionale Critici Musicali, mentre Nicola Pardini è il curatore dell’offerta musicale di Rai Cultura. Il voto degli spettatori in sala attribuirà invece il Premio del pubblico.
Il Concorso Tebaldi si è sempre posto come priorità la creazione di opportunità di crescita professionale per i suoi vincitori. Per questo, ogni anno si sono create nuove collaborazioni internazionali e fra le istituzioni rappresentate nella giuria del Tebaldi ricordiamo il Teatro alla Scala – Milano, Teatro di San Carlo – Napoli, The Metropolitan Opera – New York, Lyric Opera of Chicago, Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Roma, Sferisterio Opera Festival – Macerata, Festival della Valle d’Itria (Martina Franca), Musik Theater an der Wien, Opéra National de Lyon, Teatro Comunale Bologna, Château de Versailles Spectacles, Opéra Royal de Versailles, Wiener Staatsoper, Teatro Regio di Torino, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Cia Ópera São Paulo del Brasile, Opéra di Montréal – Canada. Per l’edizione 2025 alcune preselezioni in presenza si sono svolte a Versailles e a Oslo, in sinergia rispettivamente con Château de Versailles Spectacles, Opéra Royal de Versailles e con l’Academy of Opera nella capitale norvegese.

Programma delle fasi aperte al pubblico
TEATRO TITANO, Repubblica di San Marino
mercoledì 24 settembre – dalle 15 alle 22 – eliminatorie
giovedì 25 settembre – dalle 11 alle 19 – semifinale
sabato 27 settembre – ore 21 – finale con il concerto dei vincitori accompagnato dall’ensemble Dolce Concento – direttore Nicola Valentini.

La serata del 27 verrà trasmessa in diretta dalla webradio Ameria Radio.
Ingresso 20,00€
Info e prenotazioni: info@fondazionerenatatebaldi.org – tel. 3358494950
I biglietti saranno disponibili presso il Teatro Titano nei giorni:
24,25,26 settembre 2025 dalle ore 17:30 alle ore 19:30
27 settembre 2025 dalle ore 19:30 fino ad inizio spettacolo fino ad esaurimento posti
I biglietti prenotati dovranno essere ritirati entro il giorno 26 settembre; diversamente verranno rimessi in vendita la sera del 27 settembre.

Patrocini
Il Concorso gode dell’Alto Patrocinio degli
Eccellentissimi Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino
e del patrocinio di
Segreteria di Stato Affari Esteri
Segreteria di Stato Istruzione e Cultura
Segreteria di Stato Turismo della Repubblica di San Marino
Visit San Marino – ufficio del turismo della Repubblica di San Marino
Commissione Unesco della Repubblica di San Marino
Ambasciata d’Italia a San Marino
Teatro alla Scala di Milano
Opéra Royal du Château de Versailles
Château de Versailles Spectacles

Sponsor
Giochi del Titano
Dompé
Sis caring for your goods
Cassa di risparmio della Repubblica di San Marino
Evergreen
SUMS società unione mutuo soccorso Repubblica di San Marino
Elledue Assistenza linguistica s.r.l.
Lions Club San Marino
Arzilli Gioielli
Audi Reggini
Snella & Bella
Fior di Verbena
Grand Hotel San Marino Group: Grand Hotel e Hotel Titano
DreamUp factory
Passepartout software e servizi gestionali
Music In

Media Partner
Ameria Radio
L’Ape musicale
Operabase
RTV San Marino
La fondazione Renata Tebaldi
Costituita il 30 dicembre 2004 con autorizzazione di Renata Tebaldi, riconosciuta giuridicamente il 27 gennaio 2005 la Fondazione Renata Tebaldi ha come obiettivo quello di tutelare e rafforzare nel mondo il ricordo e la fama della grande Artista.
La Fondazione, che non ha scopo di lucro, persegue i propri obiettivi attraverso la promozione di attività culturali e musicali di vario genere, prevalentemente un Concorso Internazionale di Canto e concerti. Il patrimonio economico della Fondazione deriva da contributi, sponsorizzazioni, donazioni, aiuti volontari ed attività promozionali che la stessa Fondazione pone in atto per il proprio sostentamento.

Comunicato stampa
Fondazione Renata Tebaldi