Quando la tecnologia ad alto livello entra ormai in tutti gli sport, anche quelli amatoriali, è difficile pensare che un tempo si giocava con una manciata di sassi, con quattro assi su ruotine di legno, o semplicemente ci si arrampicava sugli alberi, magari per rubacchiare qualche frutto e vedere chi faceva prima o saliva più in alto. Ma il divertimento era assicurato. E così pure l’antagonismo. C’erano le squadre, i punteggi, le infinite discussioni campanilistiche, la sera, in osteria: tutto per gioco, niente per gioco. Anche senza telefonini e senza social.
A riportare in auge questi giochi antichi, mai dimenticati, è l’Associazione Nazionale Veterani Sportivi Sammarinesi, nata a San Marino nel 1994, che per dieci anni organizzò le “Veteraniadi”. Dopo un periodo di stop le attività sono riprese nel 2022. Tra le prime iniziative, il ripristino del “Salto Misto sullo Stradone”, vera e propria rievocazione della prima edizione di questa manifestazione risalente al 10 giugno 1910. Il primo presidente dell’associazione è stato Paolo Forcellini, attualmente in carica è Eraldo Maccapani.
A tenere a battesimo questa edizione 2025, nel corso di un’apposita conferenza stampa a Palazzo Graziani, è stato il Segretario allo sport Rossano Fabbri. “Non sarà solo sport, non solo spettacolo, ma un senso di continuità della nostra tradizione, uno strumento inclusivo utile non solo per la memoria. Più saremo presenti, più forte sarà il messaggio” ha sottolineato invitando tutti, grandi e piccini, a partecipare, domenica prossima.
Del resto, il programma è quanto mai accattivante. L’ha illustrato Eraldo Maccapani, illustrando i tempi in cui si giocava invece di fare gli atleti. “Noi veterani siamo un po’ acciaccati, ma ci sono tante persone che continuano a giocare”. Ci tiene a sottolineare che il torneo del salto misto sarà dedicato a Pilade Casali, vincitore della prima edizione moderna tenuta nel 1985, fissando un record rimasto imbattuto fino a poco fa.
Nel dettaglio, ecco il programma di domenica 7 settembre.
Sede delle gare: Piazzale M. Capicchioni-Santa Mustiola
-ore 9.30 Biliardo, torneo di doppio (in collaborazione con Federazione Biliardo Sportivo RSM)
-ore 10.30 Cancioni – torneo a squadre (in collaborazione con Associazione Cancioni RSM)
Sede delle gare: Piazzale lo Stradone – Città di San Marino
-ore 16 Trampolisti e trampolieri
-ore 16.30 Arrampicata sportiva (in collaborazione con Titano Climbing Team RSM e Waverock RN)
-ore 17.15 Trampolisti e Trampolieri tra il pubblico
-ore 17.40 Salto misto memorial Pilade Casali con la partecipazione di atleti internazionali (in collaborazione con Federazione Atletica Leggera RSM)
-ore 19 Premiazione di tutti gli eventi.
Tra le curiosità, un 93enne iscritto al torneo di cancioni (una sorta di antenato del gioco delle bocce, o del bowling) e ben due nomi di caratura internazionale per il salto misto (disciplina che coniuga insieme il salto in lungo e il salto in alto). E poi, la riscoperta dei trampoli, ideati come supporto per il trasporto di prodotti agricoli o commerciali nelle zone paludose, e diventati un gioco diffuso in molte regioni. Si giocava sui trampoli soprattutto a Serravalle e a Borgo, mentre in città si correva sulle carrettelle.
A richiamare il valore di questi giochi, l’avvocato Alberto Belluzzi, vicepresidente dell’associazione veterani, che ricorda il primo Giro del Monte organizzato nel 1910. “Ora è diventato professionale e abbiamo perso l’organizzazione della manifestazione. Ma per far rinascere queste attività, occorrono anche gli atleti, come per il salto misto. Purtroppo, è sempre più difficile trovare gli strumenti, oltre che i giocatori, come ad esempio, il tamburello. E poi ci siamo dovuti adeguare alle nuove disposizioni. Oggi non possiamo più fare arrampicare i ragazzi sugli alberi o su di una parete rocciosa, così abbiamo realizzato una parete artificiale”. Da buon avvocato, ha un codicillo finale, dedicato agli sport paralimpici e relativo comitato, all’immensa fatica a cui si sottopongono gli atleti per raggiungere il risultato finale. A questo si è agganciato il Segretario Fabbri, che ha annunciato di aver trattato la materia nella nuova legge sullo sport con l’inserimento del Comitato paralimpico dentro il Comitato Olimpico e di avere indicato incentivi e riconoscimenti per quelle federazioni che sapranno fare inclusione.
Gli auspici per una buona riuscita di questa edizione sono giunti infine anche da Mauro Santi, presidente dell’Atletica leggera, e da Eros Bologna Segretario generale CONS. Da più voci, anche l’augurio che i nostri bambini possano tornare a giocare in piazza, come si faceva un tempo, senza steccati e con spazi liberi per correre, e per ritrovare quella dimensione di divertimento che è la quintessenza del gioco, oltre che l’anima di una comunità.