San Marino. Giunta di Città, il bilancio delle attività svolte nel 2013

  • Le proposte di Reggini Auto

  • 1016315_10201656967042157_722307045_n 1511536_10201656965562120_1261617505_nLa Giunta di Castello di San Marino, intende porteare all’attenzione della popolazione, i numerosi sforzi fatti per la realizzazione di interventi volti a migliorare e valorizzare il proprio territorio di competenza e soprattutto a mettere in luce gli aspetti nei quali la Giunta stessa incontra maggiori difficoltà.

    L’intervento odierno, che vedrà il proprio completamento con la serata pubblica che si terrà Giovedì 3 Febbraio 2014, cerca in primo luogo di denunciare lo stato di immobilismo in cui versano i lavori pubblici relativamente al nostro Castello.

    In particolare gli ambiti di maggiore criticità, nei quali si sono riscontrate le maggiori difficoltà di relazione con i governi che si sono succeduti, sono le seguenti.

    LAVORI PUBBLICI. La Giunta di Castello di Città, in questi 4 anni si è adoperata per cercare di gestire e amministrare al meglio le risorse disponibili, cercando di tenere conto delle tante esigenze che ogni giorno ci vengono riportate da numerosi cittadini.

    Generalmente per le amministrazioni locali è difficile avere voce in capitolo nelle scelte che riguardano il territorio, ma questa difficoltà si manifesta maggiormente quando si tratta di incidere sull’elenco delle priorità dei diversi lavori pubblici sul territorio del Castello.

    Ogni anno, infatti, la Giunta di Castello redige una lista di lavori pubblici da realizzare nel Castello, lavori desunti dall’osservazione diretta del territorio oppure segnalati da cittadini, ma puntualmente la maggior parte di questi non vengono realizzati.

    Tutti capiscono il momento di crisi economica che sta attraversando il paese e la Giunta non chiede certo che si realizzino opere e interventi senza tenere conto della delicata situazione economica.

    Detto questo però, va considerato che da tanti anni, troppi anni oramai vengono richiesti sempre gli stessi lavori.

    In particolare le opere che da anni vengono sottoposte all’attenzione della politica, e che continuamente vengono messi nel cassetto per ragioni a noi sconosciute sono numerose.

    Alcune di esse sono state indicate come massima priorità, altre ugualmente urgenti ed importanti vengono continuamente indicate; altre ancora i cui lavori si protraggono oramai da anni senza arrivare a conclusione.

    I lavori con massima priorità sono tre-quattro.

    1) LA ROTATORIA DI MURATA

    2) I MARCIAPIEDI DI VIA DEL SERRONE e VIA DELLE CARRARE;

    3) I BAGNI PUBBLICI DI PIAZZALE CALCIGNI, punto di arrivo (dell’ascensore) che salgono dal parcheggio n.9 e n.10 e dei turisti che scendono la pullman.

    4) Gli ambulatori di Città 1 e 2 non più rispondenti alle esigenze dei pazienti e non corrispondenti alle normative di sicurezza (impianto elettrico e di riscaldamento)

    5) CASA FRANCIOSI che si trova in Piazzale Genga e che ha un progetto di restauro per la collocazione del Fondo Franciosi. E’ già stato aperto il cantiere e sembra che venga cambiata la destinazione d’uso, incaricando l’architetto di elaborare un nuovo progetto con conseguente maggior costo.

    Oltre a queste priorità vi sono lavori che si protraggono da anni:

    – Chiesa di Ca’ Centino

    – Il Macello

    – Altri lavori hanno necessità di interventi di manutenzione ma in proposito non si hanno riscontri né risposte.

    – Area sgambamento cani Fonte dell’Ovo

    – Cappella Padre Pio

    – Ex tiro a volo di Murata, dove è stato presentato un progetto partecipato tra la giunta ed i cittadini.

    Nonostante questo la Giunta di Castello si pregia di aver collaborato alla realizzazione di numerosi interventi, come:

    – la pavimentazione di Via Eugippo, di Via lapicidi Marini;

    – Progetto di rifacimento Via Donna Felicissima;

    – Balaustra e muro Viale Onofri;

    – Bretella di collegamento zona Viale Campo dei Giudei, Area Centro Tennis;

    – Sistemazione dei bagni pubblici in Viale Campo dei Giudei, Scala Via Lapidici Marini, Via N.Bonaparte;

    – Inaugurazione sala pubblica di Via del Serrone;

    – Sistemazione Galleria Montale;

    – Rifacimento intonaco Viale Franciosi e Viale Matteotti;

    – Alcuni tratti di marciapiede Via Piclaria, Via Erviano, Via Cella Bella, Via Campo dei Giudei;

    – Sottoservizi Via Istriani e Via Cappannaccia;

    – Piazzola di sosta Camper Parcheggio n.12;

    – Illuminazione pubblica: Strada Ca’ Toro, Via Aia Zoli, Strada del Lupo, Camminamento terza Torre-Kursaal, altri punti luce.

    Gli interventi appena descritti però sono solamente la minima parte di quelli che la Giunta annualmente segnala alle autorità competenti, come necessari per il decoro e la sicurezza delle nostre strade.

     

    VIABILITA’. Altro settore nel quale la Giunta di Castello avrebbe una capacità decisionale. è la viabilità. Anche in questo caso la Giunta nel lontano 2011 ha presentato a tutti gli uffici competenti un progetto per far fronte ai numerosi problemi di viabilità, di traffico che vive il Centro storico e mancanza di parcheggi per residenti. Anche a questo piano le autorità competenti non hanno dato nessuna risposta.

     

    STANZIAMENTO FONDI PER ATTIVITA’ GIUNTA E GETTONI DI PRESENZA. Altro elemento di difficoltà che la Giunta di Castello si è trovata a dover affrontare, è il cospicuo taglio ai fondi a propria disposizione.

    Dal 2010 ad oggi infatti sono stati eliminati i budget per l’attività della Giunta e cioè circa 14.000 euro, portando così il bilancio della nostra amministrazione da 45.000 euro versati nel 2010 ai circa 31.000 per 2014. A questo calo si aggiunge anche un’ulteriore dimostrazione di contributi di circa 5.000 euro.

    Si tenga conto che la Giunta di Castello di Città ha sponsorizzato circa 90 manifestazioni che si sono svolte sul territorio del proprio Castello.

    A questo proposito, qualche osservazione va fatta sui criteri di attribuzione dei fondi stessi. Ad oggi, infatti, l’unico criterio con i quali vengono ripartiti i fondi, sono in base alla popolazione residente sul Castello. Questo però non tiene conto del fatto che il Castello di Città, nonostante sia il terzo per grandezza, è l’unico centro turistico della Repubblica e per questo attira e accoglie numerose iniziative. Queste vanno finanziate e/o sostenute.

    Per questo sarebbe opportuno rivedere i criteri di attribuzione con i quali i fondi vengono destinati ai singoli castelli.

     

    RIFIUTI. Fra le cose positive vogliamo menzionare la RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA, iniziata in via sperimentale a Settembre 2012 dentro le mura del centro storico, è diventata una realtà grazie alla collaborazione di tutti: cittadini e commercianti. Ora ci auguriamo di poter allargare la zona interessata al di fuori delle mura.

     

    INIZIATIVE CULTURALI. Numerosi sono le iniziative culturali promosse dalla Giunta:

    – Mostre fotografiche, di ceramica, di pittura,

    – Collaborazioni con la facoltà di Disegno Industriale

    – Concerti acustici fra cui Storia e Musica alle Torri

    – Eventi musicali e occasioni di incontro e socializzazione

    – Laboratori creativi per adulti

    – Feste per bambini

    – I bambini al centro del Castello

    L’elenco potrebbe continuare e di questo siamo molto orgogliosi.

     

    La Giunta di Castello di San Marino Città

    – comunicato stampa –