SAN MARINO. “Gli scandali finanziari nella storia del Piccolo Stato”: il libro dell’esperto economista Antonio Carattoni

“Gli scandali finanziari nella storia del Piccolo Stato” con questo titolo, Antonio Carattoni, esperto
economista, racconta con ricchezza di dettagli, i fatti più famosi ed eclatanti della storia economica della Repubblica di San Marino, dai falsari del 1700 alle vicende della Banca Mutua Popolare, dal Prestito a Premi fino al caso del mobilificio Ercolani.
Sono forti le analogie fra i crack finanziari vissuti nella storia e quelli di oggi. Nelle epoche in cui San Marino era mossa dal bisogno di alleviare una condizione prossima alla povertà, la classe politica e imprenditoriale scelse a volte strade che si dimostrarono illusorie e foriere di gravi conseguenze.
L’opera di Antonio Carattoni analizza i contesti complessi in cui la Repubblica si è trovata coinvolta
nel tentativo di espandere la base finanziaria, finiti nella maggior parte dei casi nel fallimento, quando non anche nello scandalo.
Suscita sconforto rivivere quegli anni in cui lo Stato si stava approcciando ad un mondo sconosciuto
come quello della finanza e rendersi conto oggi che quel patrimonio storico non è stato capito e acquisito come esempio negativo. Certo le cifre sono cambiate, ma le modalità, le intenzioni, le debolezze, le speranze bruciate, sono le stesse.
Ci troviamo quindi di fronte al racconto di una storia economica che senza mai addentrarsi nel
presente, è comunque capace di presagirlo.
(Il libro è disponibile presso le librerie fisiche e on line e, solo nella Repubblica di San Marino, in edicola).