San Marino, il 7 settembre tornano i “Giochi e Sport Tradizionali”. Torna la gara di “Salto misto sullo Stradone”

Domenica 7 settembre la Repubblica tornerà ad accogliere un appuntamento molto atteso: l’edizione 2025 dei “Giochi e Sport Tradizionali”, promossa dall’Associazione Nazionale Veterani Sportivi Sammarinesi e dalla Federazione Biliardo Sportivo Sammarinese. L’iniziativa, sostenuta dalla Segreteria di Stato per l’Industria e lo Sport e dalla Giunta di Castello di San Marino Città, si propone di rievocare giochi ancora praticati dagli adulti, promuovere la ludodiversità e valorizzare queste attività come patrimonio culturale immateriale, in linea con la Convenzione UNESCO.

Il programma della giornata

La manifestazione si svolgerà in due sedi principali, con attività che spaziano dal biliardo alle discipline all’aperto:

Piazzale M. Capicchioni – Santa Mustiola

  • ore 9.30: Torneo di biliardo a doppio, in collaborazione con la Federazione Biliardo Sportivo RSM

  • ore 10.30: Torneo di Cancioni a squadre, in collaborazione con l’Associazione Cancioni RSM

Piazzale Lo Stradone – Città di San Marino

  • ore 16.00: Trampolisti e trampolieri

  • ore 16.30: Arrampicata sportiva, con il Titano Climbing Team RSM e Waverock RN

  • ore 17.15: Trampolisti e trampolieri tra il pubblico

  • ore 17.40: Salto Misto – Memorial Pilade Casali, con la partecipazione di atleti internazionali, in collaborazione con la Federazione Atletica Leggera RSM

  • ore 19.00: Premiazione di tutti gli eventi

La storia dei Veterani Sportivi Sammarinesi

L’Associazione Nazionale Veterani Sportivi Sammarinesi è nata nel 1994. Nei primi dieci anni di attività ha organizzato le “Veteraniadi” e, dopo una pausa, nel 2022 ha ripreso le iniziative introducendo nello statuto i “Giochi e Sport Tradizionali”. Tra le prime azioni promosse c’è stato il ripristino del “Salto Misto sullo Stradone”, rievocazione di una competizione che risale al 10 giugno 1910.

Il primo presidente dell’associazione è stato Paolo Forcellini, mentre oggi la guida è affidata a Eraldo Maccapani. L’associazione è apartitica, senza scopo di lucro, e porta avanti attività sociali e promozionali. Tra i suoi obiettivi principali figurano la difesa del gioco tradizionale, la valorizzazione del tempo libero e degli spazi pubblici, e l’individuazione delle attività ludiche ancora diffuse tra gli adulti. Dal 2024 l’associazione è affiliata all’European Traditional Sports and Game Association.

Valori e patrimonio culturale

Secondo i promotori, “il gioco si fa strumento per promuovere la comprensione e l’accettazione della diversità tra le persone, creando esperienze inclusive in cui ciascuno possa sentirsi valorizzato a prescindere dalle differenze”.

I giochi tradizionali diventano così occasioni di aggregazione e dialogo intergenerazionale, ma anche strumenti educativi capaci di trasmettere ai giovani i valori universali dello sport: lealtà, rispetto delle regole, spirito di squadra, impegno e sacrificio.

Proteggere e promuovere tali pratiche significa anche preservare un patrimonio culturale e immateriale, in linea con quanto sancito dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

Come ribadisce l’Associazione dei Veterani Sportivi, “il gioco è una forma di educazione permanente, capace di trasmettere valori e creare occasioni di incontro e crescita per tutte le età”.