San Marino, il calendario degli eventi del secondo weekend di agosto. Da domani, 8 agosto, anche il Rally di San Marino

Un ricco programma di eventi anima il secondo weekend di agosto a San Marino, con proposte per tutti i gusti tra sport, musica, teatro e mostre.

La gara motociclistica in salita “Luca Salvadori”, dedicata al pilota scomparso prematuramente, si apre domani, giovedì 7 agosto, alle 20:30 con l’inaugurazione nella suggestiva Cava dei Balestrieri nel centro storico, a ingresso gratuito. Sul palco saranno presenti i piloti partecipanti insieme a personaggi noti come Maurizio Bottalico, Manuel Poggiali e Alex De Angelis. Da venerdì 8 a domenica 10 agosto, le competizioni si svolgeranno lungo la strada dal Ponte di Fiorentino fino alle porte del Castello di Chiesanuova, con biglietti acquistabili in loco (5 euro per un giorno, 10 euro per il pacchetto di tre giorni).

L’8 agosto la San Marino Concert Band offrirà il concerto “Best of Summer Hits” al Campo Bruno Reffi, nel centro storico, dalle 21:00 ad ingresso gratuito. Il repertorio spazia dagli anni ’40 e ’50 con Swing e Rock, passando per i favolosi anni ’60, la Disco Music degli anni ’70 fino al Soul e Rhythm’n Blues, accompagnati dalla voce di Manuela Evelyn Prioli.

Sempre l’8 agosto, in Piazza Sant’Agata, va in scena lo spettacolo teatrale “Stuvanè de Pasador”, che racconta la figura storica del brigante romagnolo Stefano Pelloni, noto come Passator Cortese, mito e ispirazione per scrittori e studiosi.

L’8 e 9 agosto, nella zona industriale di Gualdicciolo, torna il 52° Circuito Rally San Marino, una delle competizioni motoristiche più longeve e sentite del territorio, ad ingresso gratuito.

Domenica 10 agosto, alle prime luci dell’alba, “Alba sul Monte…in concerto” accompagnerà il sorgere del sole con musica classica e jazz negli Orti dell’Arciprete, vicino alla Basilica del Santo, offrendo un’atmosfera romantica e una colazione inclusa (ingresso 5 euro con prenotazione consigliata). Sempre il 10 agosto, al Parco Laiala di Serravalle, la Banda Militare della Repubblica di San Marino si esibirà nel concerto estivo “Sdraiati a guardar le Stelle”, con inizio alle 20:30 e ingresso gratuito.

Tra gli eventi popolari, la tradizionale Festa di San Rocco si svolgerà dall’8 all’11 agosto a Piazza Nuova, Cailungo, con musica, spettacoli, giochi per bambini e stand gastronomici.

Non mancano le mostre in città: fino al 17 agosto è possibile visitare al Museo di Stato la mostra fotografica “Garibaldi, Statue in Movimento”, che ripercorre la vita dell’Eroe dei Due Mondi attraverso statue in Italia, Sudamerica e San Marino. Fino al 28 agosto al Centro Congressi Kursaal è allestita “The RSM Biennials”, esposizione dedicata agli artisti sammarinesi che hanno partecipato alle Biennali d’Arte di Venezia dal 1986 a oggi.

Dal 9 al 30 agosto Palazzo Graziani ospita “Quale Repubblica. Cinque fotografi per cinque sguardi su San Marino”, mostra che riflette sul territorio e la società sammarinese attraverso l’occhio di cinque fotografi locali.

Fino al 3 settembre Palazzo Sums propone “Memorie e Mestieri”, un viaggio nel Novecento romagnolo attraverso i dipinti di Pino Boschetti.

Ancora, fino al 14 settembre il Museo del Francobollo e della Moneta celebra i “San Marino Lincoln Days”, in occasione della lettera del presidente Abraham Lincoln conferitagli nel 1861.

Al Museo Pinacoteca San Francesco, fino al 28 settembre, è visitabile la personale “Tra mistero e fascino dell’affresco” dell’artista Ido Erani, con opere realizzate con antiche tecniche di affresco.

Infine, fino al 12 ottobre, sempre al Museo del Francobollo e della Moneta, la mostra “Aurea Libertas” celebra i cento anni delle prime monete d’oro sammarinesi.