San Marino, il Governo presenta “Dalla Terra alla Tavola”: valorizzare l’identità e i prodotti locali per sostenere l’economia e la cultura gastronomica

Le Segreterie di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura e per il Turismo annunciano il lancio ufficiale del progetto “Dalla Terra alla Tavola”, che si terrà domenica 10 agosto 2025 alle ore 19 presso la Cantina Vini San Marino. L’iniziativa, presentata in conferenza stampa aperta agli operatori del settore e agli organi di informazione, si propone di creare un dialogo virtuoso tra produttori agroalimentari sammarinesi e mondo della ristorazione, con l’obiettivo di promuovere l’uso e la valorizzazione dei prodotti locali, a partire dal vino, sulle tavole dei ristoranti della Repubblica.

 

Il progetto nasce come un tassello fondamentale per sostenere l’economia territoriale, esaltare le eccellenze locali e rafforzare l’identità culturale e gastronomica del Paese. Dopo l’avvio dedicato al settore vitivinicolo, “Dalla Terra alla Tavola” si estenderà progressivamente anche ad altri prodotti simbolo della tradizione agroalimentare sammarinese.

Elemento chiave di questo percorso è la collaborazione con il Consorzio Terra di San Marino, realtà nata nel 2003 che unisce i piccoli produttori agricoli in una rete solida e strutturata, impegnata nella tutela delle produzioni tipiche, nella salvaguardia del territorio rurale e nella promozione delle tradizioni agroalimentari. Il Consorzio è anche custode del marchio collettivo “Terra di San Marino”, simbolo di qualità e trasparenza, garantito da rigorosi disciplinari tecnici di produzione e da controlli attenti lungo tutta la filiera.

Matteo Ciacci, Segretario di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura, ha sottolineato: «“Dalla Terra alla Tavola” nasce dall’idea che la valorizzazione delle nostre eccellenze locali non sia solo una sfida economica, ma un atto d’amore verso la nostra terra e la nostra cultura. Promuovere i prodotti sammarinesi significa custodire la nostra identità, sostenere i produttori e offrire al mondo una narrazione autentica e di qualità.»

Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, ha aggiunto: «Promuovere il territorio attraverso il cibo è una strategia vincente che unisce economia e cultura. Turismo, territorio e gastronomia devono camminare insieme per costruire esperienze uniche, capaci di attirare visitatori e farli innamorare della nostra Repubblica.»

Giuliana Barulli, Direttrice UGRAA, ha evidenziato l’importanza del settore agricolo: «Il comparto agricolo sammarinese è un settore in crescita, che rappresenta un motore fondamentale per lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita nel nostro Paese.»

Il programma della serata prevede inoltre gli interventi di Michele Margotti della Cantina Vini San Marino, che illustrerà l’eccellenza del vino locale, Mario Liotta, Presidente USOT, che parlerà di identità e progettualità nel settore della ristorazione, e un momento dedicato a celebrare il valore della nostra terra e la produzione locale.

Questa iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per rafforzare il legame tra la terra e la tavola, facendo della qualità e della tradizione un volano per l’intera comunità.