San Marino, il Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta ieri in visita ai volontari del progetto di prevenzione cardiologica

Ieri, mercoledì 2 luglio 2025, le autorità sanitarie sammarinesi hanno accolto Sua Altezza Eminentissima Fra’ John Dunlap, Principe e Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, durante una visita alla tensostruttura dedicata allo screening cardiovascolare allestita all’ingresso dell’Ospedale di Stato della Repubblica di San Marino.

L’incontro ha coinvolto i volontari medici, infermieri e operatori laici impegnati nel progetto AMPAM (Ambulatorio Mobile per la Prevenzione del rischio cardiovascolare), un’iniziativa nata nel 2024 grazie al Memorandum d’Intesa siglato con il Gran Priorato di Lombardia e Venezia.

A fare gli onori di casa sono stati il Segretario di Stato per la Sanità e la Sicurezza Sociale Mariella Mularoni, il Direttore Generale dell’ISS Claudio Vagnini, il Direttore delle Attività Sanitarie e Socio-Sanitarie Alessandro Bertolini, il Direttore Amministrativo Manuel Canti, il Direttore del Dipartimento Ospedaliero Gabriele Donati, il Direttore del Dipartimento Territoriale e Socio-Sanitario Pierluigi Arcangeli e il Direttore della UOC di Cardiologia Roberto Bini.

Durante la visita, le istituzioni sammarinesi hanno espresso un sentito ringraziamento per il contributo del Sovrano Ordine di Malta, che con il lavoro dei suoi volontari ha permesso di raggiungere numeri significativi: circa 220 cittadini sottoposti a screening nella scorsa estate e già oltre ottanta nei primi mesi di attività del 2025.

La Segretaria di Stato Mariella Mularoni ha sottolineato come la collaborazione con l’Ordine rappresenti un valore aggiunto fondamentale per la strategia di prevenzione cardiovascolare di San Marino, estendendo la possibilità di offrire controlli di qualità a un numero sempre più ampio di residenti.

Il Direttore Generale dell’ISS Claudio Vagnini ha evidenziato che il progetto AMPAM, inserito nel più ampio programma “Repubblica Cardio protetta”, dimostra come l’integrazione tra istituzioni possa produrre risultati concreti per la salute pubblica, intercettando tempestivamente i fattori di rischio.

Oggi invece ci sarà la visita ufficiale di Stato a palazzo alla presenza dei Capitani Reggenti.

L’iniziativa continuerà nel corso dell’estate con nuove sedute di screening previste per il 19 luglio, il 2 e il 30 agosto, e il 13 settembre, sempre nella struttura mobile all’ingresso dell’Ospedale di Stato, dalle ore 9 alle 12:30.

Questa attività si inserisce nel più ampio impegno per prevenire le malattie cardiovascolari, principali cause di mortalità mondiale, ma ampiamente evitabili attraverso controlli tempestivi e stili di vita sani.