A volte scherzando si dice la verità. Non solo. ‘I miei difetti, quelli del mio Stato eventualmente li posso dire solo io e togliamo pure l’eventualmente. Sono cittadina ed ho il diritto e soprattutto il dovere di segnalare ciò che non va nel mio Stato’.
Attenzione però ai campanelli di allarme di chi ti vuol bene, apparentemente esterno. Le famose frasi storiche, flash della memoria colpiscono ancora. Ciò nonostante ci rimasi male per quei pochi secondi dove la professionalità ad una critica bruciante prendeva e doveva prendere il sopravvento. Quante volte il sorriso
copriva battute forti del cliente, fatte a volte per affetto, in maniera inconsapevole.
Immagino vi sarà capitato decine e decine di volte nella vita. Un bel sorriso e via, si riparte. Eravamo nel 2016. Me lo ricordo bene perché di lì a pochi giorni mi telefonò quel carissimo amico per fornirmi tutta la sua solidarietà dopo essere decaduta dal ruolo di Direttore Generale a novembre 2016.
Il gruppo criminale aveva deciso di toglierci di mezzo, Stefano compreso. Un periodo non proprio bello.
A fine di quell’anno, e forse prima, avevano già programmato di chiudere Asset Banca, gli interlocutori dei commissari non potevano e non dovevano essere Barbara Tabarrini e Stefano Ercolani perché troppo ingombranti, avrebbero tenuto testa alla limitata esperienza e alla scarsa professionalità di chi avevano
deciso di far entrare da fuori, in fretta e furia.
Ed eravamo in piena campagna elettorale.
Si assisteva alla massima potenza del disegno criminale che aveva ammorbato la Repubblica di San Marino.
Quell’amico faceva parte di quel ristretto gruppo, poi non tanto ristretto a dire la verità, di quel centinaio di persone, molti presentati dagli azionisti, amici veri che con la loro intelligenza ti entravano nel cuore e nella mente, anticipandoti. Mi proteggeva con i suoi discorsi. Ci sono in società dei personaggi che ti aiutano a prescindere, ti aiutano a risolvere i tuoi grandi problemi che, per chi ti dà una mano, sono meno travolgenti. Chi lo fa riesce ad essere più freddo e distaccato..
(continua)
Barbara Tabarrini (La RepubblicaSM)