Grande successo per la 20ª edizione del Giro dei Castelli, manifestazione turistica con prove di regolarità organizzata dall’Automobile Club San Marino e valida per il Trofeo della Romagna. L’evento, che si è svolto sabato tra i suggestivi scenari del Titano, ha unito tradizione, passione e precisione cronometrica, attirando equipaggi anche dall’estero.
A dominare la competizione è stato il marchigiano Paolo Pieroni, della scuderia La Manovella del Fermano, al volante di un’Autobianchi A112. Con sole 60 penalità, Pieroni ha preceduto il compagno di scuderia Gian Paolo Paciaroni, novantunenne marchigiano su Fiat 600 Sporting, che ha conquistato il secondo posto con 71 penalità. Il podio è stato completato dai sammarinesi Matteo Neri e Andrea Berardi, terzi su Fiat 127 Sport targata ACS con 101 penalità.
“Una manifestazione che ha unito tradizione, passione e precisione cronometrica, con numerosi equipaggi impegnati lungo i suggestivi percorsi disegnati attorno alla rocca del Titano”, sottolinea l’Ufficio Stampa dell’Automobile Club San Marino.
La giornata si è conclusa al podere Lesignano con la cena curata da San Marino Catering e le premiazioni ufficiali, affidate al vicepresidente dell’ACS, avvocato Lucio Daniele.
Le classifiche di gruppo
Nel gruppo uno vittoria dei forlivesi Brighi e Camporesi su Lancia Fulvia, davanti ai conterranei Giampiero e Gianmarco Giorgetti e ai toscani Forzi e Paoli su Alfa Romeo GT Junior.
Nel gruppo due successo ancora per Pieroni su A112, davanti a Minnetti–Antonelli (A112) e a Casimirri–Rossi (Mini Cooper).
Nel gruppo tre a primeggiare sono stati i sammarinesi Neri–Berardi su Fiat 127 Sport, seguiti da Marzi–Turci (Alfa GTV) e dai toscani Gualtieri–Morosi (A112).
Nel gruppo quattro vittoria di Paciaroni su Fiat 500 Sporting, davanti a Daniele e Alice Porcellini su Fiat Panda e alla Peugeot 205 di Totti–Agostini.
Nel gruppo cinque trionfo per Cajani–Pitacco, seguiti da Del Ben–Turco e da Lorusso–Maestri.
Costituito anche un gruppo speciale dedicato a piloti ed ex piloti, vinto dai ferraresi Alessandro Ancona e Massimo Pilichi. Tra i presenti anche la svizzera Micky Martinelli, la modenese Umberta Gibellini, il navigatore sammarinese Livio Ceci e i piloti Pino Muccioli e Nicolas Pancotti.
Ospiti d’eccezione e riconoscimenti
Grande emozione per la partecipazione di Paolo Valli, storico pilota e presidente della Federazione Automotoristica Sammarinese, che ha portato in gara una leggendaria Fiat 131 Abarth ex ufficiale di Walter Röhrl, con cui il tedesco vinse il Rally di Montecarlo e il Mondiale del 1980.
La classifica femminile, dedicata a Jenny Tamagnini, recentemente scomparsa, ha visto la vittoria delle forlivesi Agnoletti–Agostini, davanti all’aretina Mascia Rossi e alla romagnola Maddalena Lorusso.
Non sono mancati riconoscimenti speciali: l’Associazione Porta del Paese ha premiato la Mercedes 190 SL del 1960 di Roberto Renzi come auto più significativa e l’equipaggio aretino Casimirri–Rossi come rappresentanti dello spirito più allegro. Premi anche per il paralimpico Federico Alessandrini, costante presenza all’evento, e per il giovane pilota Lorenzo Cheli, protagonista in Porsche Cup Italia.
Una festa internazionale
Alla ventesima edizione hanno partecipato equipaggi provenienti da Germania, Svizzera, Olanda e Repubblica Ceca, confermando il respiro internazionale della manifestazione.
“L’evento è stato reso possibile grazie al lavoro di numerosi volontari e al supporto delle Segreterie di Stato per il Turismo, l’Industria, il Commercio con delega allo Sport e le Finanze, oltre alle Giunte di Castello di Serravalle e San Marino Città”, ricorda l’organizzazione, ringraziando anche sponsor e partner tecnici.
A breve saranno disponibili oltre 500 foto e i video ufficiali dell’edizione del ventennale, che resterà nella storia del motorsport sammarinese come una delle più partecipate e spettacolari.