Dal 21 al 26 aprile il Multieventi sarà, insieme ad alcuni impianti della Provincia di Rimini (Flaminio e Carim a Rimini, ed i Palazzetti dello sport di Bellaria e Santarcangelo), una delle sedi dell’edizione 2014 del Trofeo delle Regioni, kermesse giovanile nata nei primi anni ‘80 ed ormai appuntamento consolidato nel calendario della Federazione Italiana Pallacanestro. L’evento ha, quest’anno, una valenza ancora maggiore per essere stato intitolato a Cesare Rubini, una leggenda della pallacanestro italiana ed un esempio per tutti i giovani sportivi.
L’edizione 2014 è riservata alle rappresentative regionali under
14, anno di nascita 2000; le giovani speranze, tra cui emergeranno i
campioni di domani, avranno l’opportunità di mettere in mostra il
proprio talento confrontandosi e soprattutto divertendosi con i pari
età di tutta la penisola.
Le belle notizie per San Marino non finiscono con il coinvolgimento
organizzativo, che di per sé rappresenta riconoscimento di rilievo,
ma si spinge ben oltre, infatti la Federazione e gli appassionati
sammarinesi avranno l’onore di ammirare in campo uno dei più
interessanti prospetti del proprio settore giovanile; nella selezione
dell’Emilia Romagna è stato convocato Pietro Ugolini, sammarinese
doc, a cui è dunque riconosciuto lo status di uno dei più importanti
talenti della regione.
Alla convocazione di Pietro Ugolini deve essere data
un’interpretazione estensiva; il riconoscimento è in realtà a
tutto il settore giovanile, perché nulla di tutto ciò sarebbe stato
possibile senza i compagni e gli allenatori che hanno messo Pietro
nelle condizioni di esprimersi al meglio e di mettersi così tanto in
luce agli occhi dei selezionatori regionali.
Il settore giovanile del basket sammarinese parte da tecnici
qualificati ed appassionati, il vero tesoro del movimento, Luca e
Lorenzo Liberti, Oscar Valentini, Federico Cardinali, Marco Miriello,
Alessandro Muratori, Edoardo Angelini, Enrico Zanotti, Teodoro
Casadei, Federico Bombini, che riescono a coniugare la dimensione
agonistica con quella giocosa che non può mancare a ragazzi in piena
età adolescenziale.
Lo staff ha il proprio coordinatore in coach Luca Liberti,
Responsabile del settore giovanile sammarinese, che elogia Pietro
Ugolini (“ragazzo molto interessante dal punto di vista fisico e
della mentalità, si dovrà lavorare molto sotto l’aspetto atletico e
sulla parte tecnico tattica, su cui comunque ha già fatto molti
progressi recentemente; per lui potrebbero essere stimolanti più
occasioni di confronto con i pari età più forti, una di queste è il
Trofeo delle Regioni”), fa il quadro sul settore giovanile nel suo
complesso (“é migliorato molto, i risultati ne danno conferma, non
solo sul campo, ma ciò che più mi interessa riguarda la preparazione
e la competenza dei giocatori”), ma attenzione a non adagiarsi sugli
allori (“si può fare di più dal punto di vista organizzativo, se
solo ci fossero maggiori risorse umane ed economiche”), perché si
può, e si deve, migliorare (“per migliorare ancora di più il
settore tecnico e il bacino di atleti, mi piacerebbe venisse creata
una Basket Academy, che sfruttando le strutture numerose e di buon
livello porti ragazzi a giocare a San Marino”).
Da lunedì 21 a sabato 26 aprile al Multieventi si gioca pressoché
ininterrottamente il Trofeo delle Regioni dalle 9,30 alle 19,00.
Martedì 22 aprile, invece, dalle 18,00 in poi, doppia amichevole
delle Nazionali sammarinesi Under 16 ed Under 18 contro i pari età
del Galles, interessantissimi test in preparazione dei Campionati
europei della prossima estate.
In allegato la brochure dell’evento; attendiamo tutti gli
appassionati di basket al Multieventi.
Federazione Sammarinese Pallacanestro