San Marino si prepara a vivere una giornata di festa, solidarietà ed emozioni. Domenica 7 settembre il Parco Ausa di Dogana ospiterà la terza edizione de “L’Isola che non c’è”, evento dedicato alla salute, alla felicità e al benessere dei più piccoli, promosso dalla Segreteria di Stato per il Turismo con il Patrocinio del Congresso di Stato.
La manifestazione, completamente gratuita, nasce per offrire un pomeriggio a misura di famiglia e per sostenere concretamente i bambini affetti da malattie oncoematologiche rare. La raccolta fondi sarà destinata alle associazioni sammarinesi “InSiamo”, “Oceano Blu” e “Hope4you”.
Grazie al contributo di ben 120 sponsor privati e al supporto delle associazioni di volontariato, il Parco Ausa si trasformerà in un coloratissimo villaggio del divertimento, con gonfiabili, trucca bimbi, giochi organizzati, letture animate, la “Ruota della fortuna” con premi offerti dalla Serenissima, e spettacoli pensati per bambini e famiglie.
Tra gli ospiti del pomeriggio ci saranno il Mago Gabriel, la magica Gilly con i suoi laboratori di magia, Mago Fletcher, i Nasi Rossi, il Laboratorio Liluna, oltre alla musica dell’Istituto Musicale Sammarinese, della San Marino Concert Band e di Fluxo.
Alle ore 17 è previsto un talk show moderato dal giornalista Roberto Chiesa, con medici e professionisti definiti “angeli” per la loro dedizione, insieme ad esperti del settore sanitario, per un confronto sulla salute infantile arricchito da testimonianze e riflessioni.
La chiusura sarà affidata a un grande concerto: alle 21 salirà sul palco Edoardo Bennato con il suo “Sono solo canzonette tour 2025”, promettendo uno spettacolo ricco di energia e buona musica.
Il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati ha sottolineato il valore di questa iniziativa:
“Questo è un tipo di evento che spero rimanga permanente, nato per offrire sincera empatia e supporto concreto a chi ha bisogno del nostro aiuto, del nostro spirito di comunità. Quest’anno il nostro pensiero e aiuto va in direzione di Samuele e della sua famiglia, per sostenerla nei sette mesi necessari alle cure mediche del bambino”.
Dal mondo del volontariato non sono mancati i ringraziamenti. Simona Tamburini, dell’associazione Hope4you, ha espresso gratitudine verso la Segreteria di Stato per il sostegno, ricordando che l’associazione è nata per aiutare una bambina di otto anni affetta da malattia rara. Jader Tosi, presidente di InSiamo, ha ribadito l’importanza di fare fronte comune: “Insieme si è in grado di fare più e meglio, è grazie al dialogo che si riesce ad ampliare la prospettiva”.
Andrea Nardoni, dell’associazione Oceano Blu, ha sottolineato infine il valore dell’empatia come sostegno concreto alle famiglie: “I genitori hanno necessità non solo di aiuto materiale, ma anche emotivo, di sentire quella vicinanza che dà il coraggio di continuare un percorso molto difficile. Il valore di una comunità che si muove è fondamentale”.
Per agevolare l’afflusso, i partecipanti potranno utilizzare gli spazi riservati all’interno del parcheggio del Centro Atlante (ultimo piano) e del San Marino Outlet Experience di Rovereta.
Un appuntamento che unisce festa, solidarietà e musica, offrendo alla comunità sammarinese l’occasione di stringersi attorno ai più piccoli e alle loro famiglie.