Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, è intervenuto oggi a Roma, presso la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) all’incontro dal titolo “Oltre i confini della forza: diplomazia, multilateralismo e soft power – peculiarità del modello San Marino nel contesto internazionale di oggi” nell’ambito della XVI edizione del Festival della Diplomazia; presenti all’incontro la Rappresentanza Permanente di San Marino a Roma, guidata dall’Ambasciatore Daniela Rotondaro e una numerosa rappresentanza del Corpo diplomatico accreditato a San Marino.
È il secondo anno consecutivo che il Segretario di Stato Beccari partecipa a questo importante appuntamento, che dal 2010, promuove annualmente il dialogo e il confronto sui temi legati alla diplomazia internazionale, alle relazioni fra Stati, alla politica estera, alla cooperazione e allo sviluppo sostenibile.
L’incontro, incentrato sull’intervento del Segretario di Stato, si è svolto sotto la moderazione di Mark Paolo Cudal membro del Cenacolo di studi diplomatici e internazionali. Dopo il saluto istituzionale del Rettore dell’Università LUMSA, Francesco Bonini, sono seguiti l’introduzione dell’Ambasciatore Pietro Sebastiani e le conclusioni affidate ai professori Tiziana Di Maio e Giampaolo Malgeri, Presidenti dei Corsi di Laurea in Relazioni Internazionali della LUMSA.
Dinnanzi ad un pubblico di studenti particolarmente interessato alle caratteristiche di San Marino, il Segretario di Stato Beccari ha iniziato il proprio intervento effettuando un excursus sulla storia della politica estera sammarinese, che vede al centro delle sue relazioni internazionali la diplomazia e il multilateralismo, offrendo un esempio estremo di Stato oltre i confini della forza.
Il Segretario Beccari ha poi effettuato una disamina sul mutamento del concetto di neutralità, che in virtù dello svilupparsi del multilateralismo si è evoluto, trasformandosi nel concetto di neutralità attiva, applicandosi attraverso la non indifferenza dinnanzi alle palesi violazioni del diritto internazionale, dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Il Segretario Beccari ha richiamato l’attenzione sul ruolo fondamentale del dialogo e della cooperazione tra Stati in un contesto internazionale sempre più complesso e frammentato. Ha sottolineato la necessità di difendere i valori del diritto internazionale, dei diritti umani e della democrazia, in un momento di crescente instabilità globale e crisi del multilateralismo, evidenziando il ruolo significativo che anche gli Stati di ridotte dimensioni possono svolgere nella ricerca di soluzioni condivise.
È stata altresì sottolineata l’importanza del percorso di associazione all’Unione Europea, che consentirà a San Marino di accedere al mercato unico e di consolidare ulteriormente la propria integrazione nel contesto europeo e internazionale, senza rinunciare alla propria identità e ai propri valori fondanti.
“È una Repubblica quella sammarinese che crede nella rispettosa e leale collaborazione fra Stati e popoli, lontani e vicini, ed è convinta sostenitrice del multilateralismo. – ha dichiarato il Segretario di Stato Beccari – San Marino promuove il dialogo e la pace mediante instancabili appelli nei fora internazionali, rappresentando un modello di neutralità attiva.”
All’inizio della Lecture del Segretario di Stato, è intervenuto in videocollegamento, l’Ambasciatore di San Marino in Francia, Leopoldo Guardigli, portando la propria testimonianza in qualità di ex alunno della LUMSA e Ambasciatore per la Repubblica di San Marino.
San Marino, 21 ottobre 2025/1725 d.f.R.
Comunicato stampa – SdS Affari Esteri