Da martedì a giovedì scorso i Capi Missione dei Giochi Europei si sono dati appuntamento a Baku, Azerbaijan, ad un anno dalla prima, attesissima edizione. Il Seminario dei Capi Missione è servito al Comitato Organizzatore per fornire una panoramica sui preparativi. Sono attesi oltre 6000 atleti, che si sfideranno in 19 sport, 9 dei quali rientrano nelle qualificazioni per Rio 2016, per un totale di 29 discipline, 24 delle quali olimpiche. Durante i 17 giorni della manifestazione, ci saranno 239 eventi medaglia.
I capi missione hanno poi potuto visione impianti e strutture ricettive, tra cui il Villaggio Olimpico, oltre al palazzetto della ginnastica che ospita proprio in questi giorni i Campionati Europei di ginnastica ritmica.
I delegati dei vari Comitati Olimpici Europei hanno avuto informazioni su copertura televisiva, accreditamento, logistica e tecnologia.
A rappresentare San Marino c’era il Capo Missione dei Giochi Europei Alessandra Renzi che, al ritorno dal suo viaggio, ha spiegato di aver avuto un’ottima impressione.
“L’organizzazione è molto avanti –racconta-; gli impianti sono tutti a buon punto e davvero di altissimo livello, per non parlare del Villaggio Olimpico che è davvero strepitoso. Si trova vicino all’aeroporto e di fianco stanno ultimando lo stadio che ospiterà la Cerimonia d’Apertura. Anche le strutture alberghiere sono davvero notevoli e il cibo di ottima qualità. Non hanno badato a spese su questi aspetti. Tutte le persone dell’organizzazione sono molto preparate e ci hanno aggiornati sui vari aspetti, ciascuno del proprio settore. Baku è una bella città e gli impianti, a parte rare eccezioni come il tiro a volo, sono tutti piuttosto vicini, al punto che si possono raggiungere tranquillamente a piedi. I collegamenti, comunque, non mancheranno: ci hanno spiegato che oltre alle normali linee autobus, sarà approntata una specifica linea su rotaie che collegherà tutta la costa, lunga 13 km e tutta pedonale, e ci saranno anche dei battelli. Non dovrebbero esserci intasamenti sui mezzi pubblici, insomma. L’unico problema potrebbero essere i visti, ma a mio avviso studieranno una soluzione per garantire la maggiore affluenza possibile, anche turistica”.
Durante il Seminario i Capi Missione hanno avuto anche la possibilità di fare degli incontri singoli con un referente dell’organizzazione, al quale esporre domande ed eventuali problematiche.
“Già prima di partire avevamo dovuto inviare un modulo, spiegando le caratteristiche della nostra delegazione –spiega Alessandra Renzi-. Al momento noi siamo già qualificati nel tiro a volo, ma visto che garantiranno la partecipazione di almeno 6 atleti, avremo sicuramente delle wild card in altre discipline”.
Giovedì sera, ad un anno dai Giochi di Baku, si sono tenute le celebrazioni per il “One year to go”, alle quali si è unita la popolazione locale. Presenti anche il Presidente dei Comitati Olimpici Europei, Patrick Hickey, e il Segretario Generale Raffaele Pagnozzi. Le celebrazioni si sono tenute sul viale del lungomare e hanno visto la partecipazione di circa 25 mila persone, oltre ad essere seguite in diretta TV dal resto della popolazione.
