Giro d’Italia 30 maggio 1999. Marco Pantani arriva primo sul traguardo ad Oropa. Una vittoria ottenuta a dispetto della sfortuna che lo ha appiedato all’inizio della salita, ma che non gli ha impedito di andare a riprendere e staccare a uno a uno gli avversari in una rincorsa mozzafiato. All’arrivo, confuso tra la folla in delirio, c’è don Fausto… A dieci anni dalla scomparsa di Marco Pantani, Michele Marziani scrive un romanzo in cui il mito del Pirata, tra ascesa e caduta, viene ripercorso nella personale vicenda del protagonista, un ex sacerdote che ha lasciato la tonaca per sposare la donna che ama, ma che vive come una punizione la sofferenza per la malattia e la “diversità” del figlio nato da quel matrimonio. Fino a trovare da ultimo un’inattesa, sorprendente risposta.
Michele Marziani è nato nel 1962 a Rimini dove attualmente risiede. Ha vissuto a lungo sul lago d’Orta e a Milano. Ha esordito con “La trota ai tempi di Zorro” (2007), ha poi pubblicato “Umberto Dei” (2009), “La signora del caviale” (2010), Barafonda (Barbès, 2011). “Nel nome di Marco” è pubblicato da Ediciclo editore. È inoltre autore anche di libri di viaggi, vini e cibi.
La serata prosegue con la musica di “Allegro Vivo”.
Michele Marziani
a dieci anni dalla scomparsa di Marco Pantani, con il suo nuovo romanzo
Nel nome di Marco
Giovedì 27 febbraio 2014 alle ore 20.45
Nuova Cantina Consorzio Vini Tipici di San Marino
Strada Serrabolino, 89 – 47893
BORGO MAGGIORE – Repubblica di San Marino
Gruppo letterario L’albero delle foglie Vive