L’ipertensione arteriosa e? una problematica importante nei paesi Occidentali e industrializzati. Tra le cause determinanti rientra la limitazione dell’apporto alimentare di sodio, che risulta difficoltosa e mal si adatta alle attuali e sempre piu? diffuse abitudini alimentari. Di qui gli studi per individuare soluzioni per ridurre le cause che portano al fenomeno.
E? quello che cerchera? di indagare lo studio promosso dalla Universita? “Ca’ Granda” di Milano – UOC Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico, approvato dal Comitato Sammarinese di Bioetica e che vede la Pediatria di San Marino in prima fila.
In particolare, si cerchera? di indagare il nesso di causalita?-effetto tra la maggior assunzione di acqua e i valori della pressione arteriosa, significativamente inferiore tra i bambini. Lo studio sara? condotto a San Marino e in Italia, coinvolgendo diversi distretti scolastici disponibili alla collaborazione, tra le classi di III elementare.
Nello specifico ai bambini appartenenti al gruppo “caso” verra? consegnata una borraccia che potranno riempire a casa e verranno incentivati ad una maggior assunzione di acqua durante le ore scolastiche. Lo studio avra? una durata di 12 mesi e prevede il rilievo delle misure di peso, altezza e pressione arteriosa, oltre alle analisi di 5 campioni di urine.
Le classi delle scuole elementari sammarinesi coinvolte saranno la III B di Borgo Maggiore, le III A e B di San Marino Citta?, Domagnano e Serravalle. Lo studio partira? mercoledi? 8 marzo, dopo un primo incontro informativo gia? avvenuto con i genitori.
“Con questo studio – dichiara il Direttore della UOC Pediatria dell’ISS Laura Viola – ampliamo le attivita? dedicate alla salute dei bambini, con la consapevolezza che la prevenzione nei primi anni di vita puo? essere lo strumento piu? efficace per avere in futuro adulti in salute. Investire sulla prevenzione dei bambini non e? soltanto un dovere morale, ma anche una delle mission principali della Pediatria. Approfitto quindi anche per ringraziare sentitamente tutte le istituzioni dal Comitato Sammarinese di Bioetica alla Scuola per aver contribuito nel consentire l’avvio di questo importante studio”.
“Oggi documentiamo ancora una volta – afferma il Direttore Generale dell’ISS Francesco Bevere – la grande attenzione dell’Istituto sulla salute dei bambini, mettendola sempre al primo posto. Stiamo portando avanti progetti concreti che permettono alla Repubblica di San Marino di confrontarsi con istituti ospedalieri e scientifici di livello internazionale e con Atenei di primissimo piano come l’Universita? “Ca’ Granda” di Milano. Ringrazio la dottoressa Laura Viola e tutti i professionisti che partecipano a queste attivita? progettali che seguiamo con molta attenzione e i cui risultati saranno adeguatamente divulgati”.
Ufficio Stampa, 05 marzo 2023