San Marino, inaugurata la mostra “Noi siamo montagne”: un viaggio nell’avventura di Expo Osaka 2025

È stata inaugurata ieri sera, martedì 9 settembre, alla Galleria Cassa di Risparmio, la mostra “Noi siamo montagne”, un percorso espositivo che racconta al pubblico l’esperienza della Repubblica di San Marino a Expo Osaka 2025. L’esposizione resterà aperta per tutto il mese di settembre e intende ripercorrere, attraverso oggetti, simboli e progetti, l’avventura del Padiglione sammarinese in Giappone, costruito all’insegna di identità, creatività e visione.

Tra i materiali in mostra: un modellino 3D del Padiglione realizzato dagli studenti dell’Università di San Marino, il manufatto in pietra del Monte Titano realizzato dagli scalpellini AASLP, il logo ideato dallo Studio Jam, il francobollo e la moneta commemorativa di Poste San Marino, oltre a creazioni di design degli studenti universitari ispirate dallo shop ufficiale. Significativo anche il dato economico: “Il punto vendita allestito all’interno del Padiglione ha sino ad ora prodotto incassi pari a 400.000 euro – spiega il Commissariato – a conferma che qualità e originalità dei prodotti sammarinesi sono stati molto apprezzati dai visitatori giapponesi e internazionali”.

Il valore dell’esperienza sammarinese

Il Segretario di Stato per il Turismo Federico Pedini Amati, delegato a Expo, ha sottolineato il valore dell’inaugurazione: «Con questa inaugurazione apriamo ufficialmente un mese in cui cittadini, visitatori e amici di San Marino potranno avvicinarsi a Expo 2025 Osaka senza volare dall’altra parte del mondo. L’esposizione non è soltanto una raccolta di oggetti e documenti, ma un racconto vivo della partecipazione della Repubblica di San Marino a un appuntamento di respiro mondiale vista con gli occhi di chi ha elaborato il progetto di design che oggi fa bella mostra di sé in Giappone. Dentro queste teche troverete simboli, idee e progetti che rappresentano il lavoro di università, studenti, Commissariato e Segreteria, un piccolo assaggio del nostro Padiglione a Osaka che è meta di milioni di visitatori e che sta riscuotendo un successo unico».

Il Padiglione sammarinese, inaugurato il 13 aprile, ha registrato nei primi mesi un afflusso straordinario: fino a 20.000 visitatori in un solo giorno, in un Expo che ha già accolto oltre 3 milioni di persone.

Le voci del Commissariato

Nel corso della serata è intervenuto anche il Commissario Generale per Expo Osaka 2025, Filippo Francini, attraverso un video messaggio: «Le Esposizioni Universali rappresentano una piattaforma internazionale e un mezzo eccezionale nella promozione di un Paese. La Repubblica di San Marino partecipa per promuovere la propria essenza, il Padiglione esprime al meglio la nostra unicità, incarnando perfettamente il tema “Designing Future Society For Our Lives”».

Francini ha inoltre annunciato i prossimi appuntamenti in programma fino a ottobre: “Manca poco più di un mese alla fine di Expo ma le attività continuano – ha spiegato – ci saranno panel istituzionali con la presenza dei Segretari di Stato, una mostra di filatelia e numismatica, spettacoli musicali, e performance artistiche con la Corte di Olnano, il violoncellista Francesco Stefanelli e la cantante giapponese Maria Takimugi, vincitrice del Concorso Internazionale Renata Tebaldi”.

Un padiglione simbolo di identità

Particolare orgoglio è stato espresso per il ruolo dell’Università di San Marino, che ha saputo tradurre il concept “Designing Future Society For Our Lives” nell’allestimento del Padiglione: uno spazio ricco di simboli identitari, capace di raccontare con forza l’anima e l’orgoglio della Repubblica, radicata nella storia dal 301 d.C. con la figura del Santo Fondatore, ma sempre proiettata verso un futuro di libertà, pace e centralità della persona.

Una vetrina globale per San Marino

La presenza sammarinese a Expo Osaka 2025 rappresenta dunque una straordinaria occasione di visibilità internazionale e di valorizzazione di eccellenze culturali, artigianali e produttive. Come sottolineato dal comunicato: “Il ruolo delle Esposizioni Universali è incentivare il confronto, superare i conflitti e perseguire soluzioni innovative nei temi più attuali, relativi a un futuro sostenibile e di coesistenza pacifica”.

Con la mostra “Noi siamo montagne”, San Marino porta simbolicamente a casa il profumo e la forza di Expo Osaka 2025, invitando cittadini e visitatori a respirare da vicino un’avventura che sta già scrivendo pagine importanti della sua proiezione internazionale.